Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
L'art. 22 della Legge Regionale n. 3 del 14.1.2003 (BUR n. 5/2003) - legge finanziaria regionale per l'esercizio 2003 - autorizza la Giunta regionale a promuovere e favorire iniziative di ricerca, divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico su cui trova fondamento l'identità veneta.
Le azioni previste dalla norma sono la promozione e il sostegno all'organizzazione di convegni, seminari, ricerche, pubblicazioni ed eventi finalizzati a far conoscere la complessità culturale e linguistica nella quale si possono riconoscere l'espressione ed i segni dell'identità veneta.
CRITERI E MODALITA'
I criteri e le modalità ai sensi dell'art. 12 della Legge 241/1990 sono stati approvati dalla Giunta regionale con provvedimento n. 656 del 01.06.2022.
MODULISTICA DOMANDA
Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modificazioni di non versare in nessuna delle condizioni ostative alla concessione del contributo previste dall’art. 1, comma 1 della L.R. 11 maggio 2018, n. 16 “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale”;
Informativa sul trattamento dei dati personali (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR) da conservare da parte del soggetto richiedente
TERMINI e MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Si ricorda che, a pena di esclusione, le domande devono essere presentate prima della data di inizio dello svolgimento dell'iniziativa per la quale si chiede il contributo e che non saranno presi in considerazione progetti a carattere pluriennale.
Il termine ultimo per presentare domanda di contributo è fissato al 30 settembre dell'anno di realizzazione dell'iniziativa.
A partire dal 1 luglio 2013, la Regione del Veneto gestisce la corrispondenza principalmente in formato elettronico a mezzo P.E.C. (Posta Elettronica Certificata), secondo le disposizioni del vigente Codice dell’Amministrazione Digitale, con l’obiettivo di diminuire i tempi della corrispondenza tradizionale e i costi di spedizione.
Si invitano pertanto i soggetti provvisti di P.E.C. ad inviare la corrispondenza a questo indirizzo: beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it
Si ricorda che nel testo della P.E.C. dovrà essere sempre indicata la struttura regionale competente per materia (U.O. Attività culturali e spettacolo) e la normativa regionale di riferimento. Si ricorda inoltre che gli allegati dovranno essere inviati in formati portabili statici non modificabili: .pdf, .pdf/A, .odf, .txt, .jpg, .gif, tiff, .xml.
Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link:
www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/pec
RENDICONTAZIONE
Modulistica per la richiesta di liquidazione dei contributi (per tutti i soggetti pubblici e privati, se finanziati):
SOLO per i soggetti pubblici è richiesta inoltre un'attestazione che la spesa sostenuta è stata regolarmente liquidata.
SOLO per i soggetti privati è richiesto anche l'invio della seguente documentazione:
SOLO in caso di stampa PUBBLICAZIONI e produzione AUDIOVISIVI è richiesto altresì:
Responsabile Nonis Monica - Tel. 041.279 2501 - Email: monica.nonis@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Martorana Carlotta - Tel. 041.279 2626 Email: carlotta.martorana@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 09-01-2024