Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Opera "La sera nel vigneto" di Giuseppe Zigaina, 1996, olio su tela, cm 80,5 x 80,5
© Galleria d'Arte di Palazzo Sarcinelli di Conegliano
Conegliano
Via XX Settembre, 132
0438 413316
servizio.cultura@comune.conegliano.tv.it
@palazzosarcinelli
Palazzo Sarcinelli è Galleria d'Arte dal 1988. Sotto la direzione di Marco Goldin, ha visto succedersi fino al 2002 oltre 80 rassegne di artisti contemporanei di fama nazionale ed internazionale, quali ad esempio Gruccione, Sutherland, Borlotti, Ferroni, Zigaina, Schifano, affrontando diversi filoni tematici: quello degli artisti italiani nati tra gli anni Venti e gli anni Trenta, quello dell'arte trevigiana e veneta tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento e quello dedicato all'arte internazionale.
Dal 2004, ha aperto le sale al grande pubblico con mostre monografiche dedicate ad alcuni tra gli esponenti della cultura figurativa italiana del Novecento, come Mario Sironi e Bruno Saetti, e una mostra dal titolo 'Italia Quotidiana" con dipinti e sculture appartenenti alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma realizzate tra gli anni Venti e la fine degli anni Quaranta.
Palazzo Sarcinelli è stato restaurato negli anni 2008/2009.
Dopo il restauro, il palazzo diventa sede esclusiva di mostre ospitando grandi esposizioni con un'importante ricaduta nel territorio anche a livello turistico. Nel 2010, dopo oltre 40 anni, Cima ritorna a Conegliano con la mostra "Cima da Conegliano: poeta del paesaggio", curata da Giovanni Carlo Federico Villa, e poi Bernardo Bellotto: il Canaletto delle corti europee, curata da Dario Succi.
Segue un ciclo di mostre curate da Giadomenico Romanelli: “Un Cinquecento inquieto: da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo Perucolo", "Carpaccio: Vittore e Benedetto da Venezia all'Istria", “I Vivarini: lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento", “Bellini e i belliniani: dall'Accademia dei Concordi di Rovigo", "Teodoro Wolf Ferrari: la modernità del paesaggio", “I Ciardi: paesaggi e giardini", “Dagli Impressionisti a Picasso. Le collezioni della Johannesburg Art Gallery", “Il Racconto della montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento". A dicembre 2020 è stata inaugurata la mostra fotografica “Icons" di Steve McCurry.
Nel 2014 viene restaurata e aperta al pubblico la Galleria 900 situata all’ultimo piano di Palazzo Sarcinelli, dove vengono ospitate esposizioni mensili di pittura, di scultura e di arte varia di artisti famosi ma anche di giovani che vogliono farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico.
Palazzo Sarcinelli non è solo una sede espositiva ma possiede anche una ricca collezione di oltre 300 opere contemporanee donate nel corso del tempo da molti artisti. Non appena verrà terminata la loro catalogazione, saranno rese disponibili online al grande pubblico.
Con la mostra “Ode alla pittura", curata da Marco Goldin, ha avuto inizio un ciclo di mostre delle opere d’arte di proprietà di Palazzo Sarcinelli, che vengono esposte a rotazione, al fine di dare loro il giusto valore ed il riconoscimento, oltre che il continuo ringraziamento, a quanti hanno voluto lasciare a Conegliano il loro ricordo.
Bibliografia
- Palazzo Sarcinelli 1988-1998, a cura di M. Goldin, Milano, Electa, 1998
- Per amore: quindici anni di scelte a Palazzo Sarcinelli, a cura di M. Goldin, Conegliano, Linea d'ombra libri, 2002
- Ode alla Pittura. Palazzo Sarcinelli e la sua collezione da Music a Zigaina a Guccione, a cura di M. Goldin, Treviso, Linea d’Ombra, 2016
Ultimo aggiornamento: 24-10-2023