Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Francesco Hayez, "La Meditazione", 1851, Innocenzo Fraccaroli, "L'innocenza", 1835
© Galleria d'Arte Moderna "Achille Forti" di Verona, foto di Lorenzo Ceretta
Verona
Cortile Mercato Vecchio, 6
(accesso dalla Scala della Ragione)
045 8001903
musei@comune.verona.it
www.gamverona.it
Per volontà di Achille Forti fu costituita la Galleria d'Arte Moderna di Verona alla quale lasciò come fondo la maggior parte dei suoi beni e la propria raccolta d'arte.
In seguito, grazie a lasciti testamentari, donazioni di enti pubblici e di istituti di credito, donazioni di artisti e acquisti da parte dell’Amministrazione Comunale, la collezione ospita circa 1.600 opere d’arte che vanno dagli inizi dell’Ottocento fino ai nostri giorni di artisti italiani e stranieri.
Tra i tesori della collezione Forti la "Meditazione" del 1851 di Francesco Hayez, il dipinto di Pompeo Marino Molmenti dedicato a Pia dei Tolomei del 1853, le opere degli artisti veronesi attivi dei primi decenni del Novecento ispirati da Felice Casorati, quelli della generazione successiva e i contemporanei: veronesi Verossì (Albino Siviero), Giuseppe Flangini e Nurdio Trentini.
Due opere straordinarie di Medardo Rosso (1858-1928), "Bookmaker" del 1894 circa ed "Ecce Puer" del 1906.
Inoltre, opere dagli anni Trenta del Novecento al dopoguerra con artisti quali Renato Birolli, Filippo de Pisis, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Bepi Romagnoni, Ottone Rosai, Gino Rossi, Emilio Vedova, Pio Semeghini, Ardengo Soffici, Atanasio Soldati, Tancredi (Tancredi Parmeggiani) e Arturo Tosi.
Dal 1987 viene costituita la collezione dedicata all’arte contemporanea, arricchita di circa 400 lavori di artisti conosciuti e giovani artisti apprezzati dal pubblico e dalla critica: Cindy Sherman, Vanessa Beecroft a Fabrizio Plessi, Sara Rossi, Basile, Spencer Tunick e nomi di fama internazionale: Giorgio Adami, Alberto Abate, Milena Barberis, Roberto Barni, Ubaldo Bartolini, Matteo Basilè, Enzo e Raffaello Bassotto, Franz Baumgartner, Vanessa Beecroft Giorgio Bellandi Vasco Bendini, Gabriella Benedini, Gino Bogoni, Eros Bonamini, Julia Bornefeld, Paolo Borghi, Botto & Bruno, Louise Bourgeois, Simone Butturini, Giovanni Campus, Pino Castagna, Alik Cavaliere, Arcangelo Ciaurro, Bruno Ceccobelli, Michal Chelbin, Ricardo Cinalli, Davide Coltro, Paolo Cotani, Godar Dashti, Giovanni D’Agostino, Dormice, Katherine Doyle, Marco Fantini, Virginio Ferrari, Enzo Fiore, Novello Finotti, Giosetta Fioroni, Ferruccio Gard, Quentin Garel, Silvano Girardello, Robert Gligorov. Vittorio Guarnieri, Andrea Guastavino, Patrizia Guerresi Maimouna, Franco Guerzoni, Aspassio Haronitaki, Debora Hirsch, John Isaacs, Anna Keen, Donata Lazzarini, Gino Legnaghi, Piera Legnaghi, Sol Lewitt, Polona Maher, Mancino, Carlo Maria Mariani, Vittorio Matino Carla Mattii, Daniele Nalin, Natalya Nesterova, Giorgio Olivieri, Gottardo Ortelli,Maria Teresa Padovani, Giulio Paolini, Simone Pellegrini, Michelangelo Penso, Paola Pezzi, Vanessa Jane Phaff, Jaume Plensa, Fabrizio Plessi, Graziano Pompili, Concetto Pozzati, Luigi Presicce, Margot Quan Knight, Sergio Ragalzi, Luisa Raffaelli, Bernardì Roig, Sergio Romiti, Sara Rossi, Antonio Rovaldi, Matteo Sbaragli, Giovanni Sesia, Medhat Shafik, Jim Shaw, Cindy Sherman, Tetsuro Shimizu, Daniel Spoerri, Tino Stefanoni, Ivano Tagetto, Luciano Tarasco, Giuseppe Teofilo, Olga Tobreluts, Antonio Trotta, Spencer Tunick, Nicola Vinci, Bill Viola, Greg Alan Wyatt, Antonio Violetta, Italo Zuffi.
Bibliografia
Guida alla visita VERONA, Palazzo della Ragione, Galleria d'Arte Moderna A.Forti, a cura di Patrizia Nuzzo, SilvanaEditoriale
Ultimo aggiornamento: 25-10-2023