Becco di rame
Dal libro di Alberto Briganti.
Con la magia del teatro su nero, Becco di rame racconta la storia di un pulcino di oca Tolosa che un giorno viene portato in una fattoria, dove conosce tanti altri animali – galline, maiali, una cicogna – che diventeranno per lui una famiglia.
Ormai adulto, una notte, per proteggere l’aia e il pollaio da una volpe, perde la parte superiore del becco rischiando di non poter sopravvivere.
Ma il veterinario del paese, il dottor Briganti, ha un’intuizione geniale e crea un becco di rame che permette alla coraggiosa oca di continuare a vivere una vita normale. Una storia vera, che dimostra come vale sempre la pena di affrontare la vita con grinta e forza d’animo.
Vi asettiamo domenica 25 febbraio, alle ore 17:00, presso il Teatro comunale "Dino Buzzati" con Teatro del Buratto:
adattamento drammaturgico Ira Rubini
ideazione e messa in scena Jolanda Cappi, Giusy Colucci, Nadia Milani, Matteo Moglianesi, Serena Crocco
musiche originali Andrea Ferrario
ripresa 2021 a cura di Giusi Colucci e Franco Spadavecchia
in scena Gabriele Bajo, Beatrice Masala, Marco Iacuzio, Ilaria Ferro, (Riccardo Paltenghi)
voci Francesco Orlando, Flavia Ripa, Valentina Scudieri, Nadia Milani, Serena Crocco
pupazzi Chiara De Rota, Linda Vallone
scenografie e oggetti Raffaella Montaldo, Nadia Milani, Matteo Moglianesi, Serena Crocco
luci Marco Zennaro
direttore di produzione Franco Spadavecchia