Portami a teatro 2024 - UN CAPPUCCETTO ROSSO


25 febbraio 2024, domenica 16.30

UN CAPPUCCETTO ROSSO


di Marco Mattiazzo e Federica Chiara Serpe con Maria Celeste Carobene e Daniele Tessaroregia di Leonardo Tosini musiche di Giovanni Frisonscenografia di Daniel Maculan consulenza costumi di Vania Marsuraun ringraziamento a Davide Falbo per la maschera del lupo e a Clara Cellere per la bambola della nonnauna produzione Matricola Zero in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto.

Una giovane donna indossa il suo cappotto dal cappuccetto rosso e si rifugia nell’unico parco della sua città. Ma un giorno questo si trasforma in una foresta misteriosa in cui Lei dovrà incontrare il proprio lupo e superare molte prove per ritrovare la gioia che fino ad allora sembrava perduta.


BIGLIETTIIntero € 5 Ridotto € 4 per abbonati stagione prosa 23/24 e per ogni 2 biglietti interi acquistati
VENDITA BIGLIETTI il giorno dello spettacolo dalle ore 15.30 presso la biglietteria Teatro Tullio Serafin.
LABORATORIO TEATRALE GRATUITO: per chi acquista il biglietto dello spettacolo è possibile iscriversi gratuitamente al laboratorio:20 gennaio h. 15.30 a cura di Zelda TeatroIl laboratorio si terrà presso i locali della Scuola Primaria Giovanni XXIII,  (via Leonardo Da Vinci, 24).
PRENOTAZIONE LABORATORIO: contattare la biglietteria del Teatro Tullio Serafin (tel. 331 4021045).
INFORMAZIONICittà di Cavarzere – Bibliotecacomunale tel. 0426 317160(dal lunedì al venerdì 9 -12)Biglietteria Teatro Tullio Serafintel. 331 4021045biblioteca@comune.cavarzere.ve.itwww.cultura.cittametropolitana.ve.it



Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Tullio Serafin

Indirizzo

Via Roma 8

Comune

Cavarzere

Provincia

VE

Teatro correlato

Teatro Tullio Serafin
Teatri

Teatro Tullio Serafin

 "Grande Aula" era definito lo spazio destinato a Teatro Comunale di Cavarzere nel progetto "Nuovo Stabilimento Scolastico" redatto dall'ing. Giò Piasenti. I lavori per la costruzione dell'edificio furono conclusi il 30 aprile 1978. L'attività teatrale fu feconda fino al secondo dopoguerra, ma già dopo il 1° conflitto mondiale la gestione venne affidata all'AMIG, che l'adibì anche a "sala festeggiamenti, spettascoli d'operetta e cinematografo". Fu definitivamente chiusa negli anni cinquanta. Il Palazzo che ospita il teatro fu donato dal Cav. Bernardo Danielato. Quasi trent'anni dopo la chiusura, l'Amm.ne Com.le ne decise il restauro, unico esempio di architettura tardo ottocentesca miracolosamente rimasto dopo i bombardamenti dell'ultima guerra. L'ultimo recupero, iniziato nel 2007 , si conclude con la sua inaugurazione il 17.10.2008.  (...)