Fra’ San Francesco, la superstar del Medioevo

Il nuovo spettacolo teatrale di Giovanni Scifoni “Fra’ San Francesco, la superstar del Medioevo” fa tappa al Teatro Accademia di Conegliano giovedì 9 maggio.

Lo spettacolo sarà incentrato sulla figura di San Francesco D'Assisi e sul perchè veniva considerato, anche all'epoca, una persona speciale. Da molti, veniva considerato come il più grande artista della storia, le sue prediche erano capolavori folli e visionari, che caratterizzavano il teatro contemporaneo. Nelle sue opere Francesco D'Assisi giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, utilizzava il proprio corpo, il nudo, perfino la propria malattia con il suo dolore fisico e il mutismo.

Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura di Francesco, percorrendo la sua vita e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.

San Francesco D'Assisi era una persona carismatica, sapeva incantare il pubblico, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare e ballare. L'ultimo tema affrontato dello spettacolo sarà il grande tabù del mondo moderno, ovvero la morte, evento alla quale nessun essere vivente può scappare.

La prevendita dei biglietti è già attiva sul sito del Teatro Accademia e online sul circuito TicketOne.


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Accademia

Indirizzo

Piazza Cima, 5

Comune

Conegliano

Provincia

TV

Telefono

+39 026705405

Teatro correlato

Teatro Accademia
Teatri

Teatro Accademia

Il Teatro Accademia venne edificato, su progetto dellarchitetto udinese Andrea Scala, nel breve periodo in cui Conegliano si trovò sotto il dominio austriaco.Lopera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste.L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con Il Conte Ory di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc.Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria.Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, lACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali lopportunità di valutare lofferta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. L'opera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste. L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con "Il Conte Ory" di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc. Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria. Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, l'ACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto – che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici – la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali l'opportunità di valutare l'offerta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. (...)