Mira, Il teatro fa centro 2023

Anche quest’anno il Comune di Mira è convinto di offrire al proprio amato pubblico una stagione all’altezza delle aspettative. Da anni, ormai, il nostro teatro di Villa dei Leoni è abituato ad ospitare i principali attori del palcoscenico nazionale.
Una stagione Teatrale che siamo sicuri riuscirà a soddisfare tutte le aspettative, e confermerà il nostro Teatro come punto di riferimento Provinciale per il Teatro dal vivo.
Vogliamo dedicare questa stagione Teatrale a Pierluca Donin, storico Direttore di Arteven, recentemente scomparso. Lo ricordiamo con affetto, per aver portato il suo entusiasmo anche qui a Mira.
Il Teatro non è come essere davanti ad un televisore, il teatro richiede impegno, crea emozioni che coinvolgono.
Il teatro è un’esperienza unica e personale. Il teatro ti fa rendere partecipe e allo stesso tempo restituisce tante emozioni.
Il Teatro e l’arte hanno un valore unico e fondamentale nella società, animano le comunità e allo stesso tempo uniscono e rafforzano il legame tra le persone, con la realtà, con le nostre idee ed i sogni che in fin dei conti ognuno di noi ha nel proprio cassetto.
Buona rassegna Teatrale a tutti noi.

Marco Dori
Sindaco

 

Albino Pesce
Assessore alla Cultura

Comune di Mira

Ecco il programma della nuova stagione teatrale del Teatro di Villa dei Leoni 2023/2024

 

sab 11 novembre 2023, 21:00

Gioele Dix
ai nostri tempi (biblici)

sab 2 dicembre 2023, 21:00
Teatro Bresci
piccoli crimini coniugali

ven 15 dicembre 2023, 21:00
Compagnia Artemis danza
private callas

sab 13 gennaio 2024, 21:00
Paolo Rossi
da questa sera di recita a soggetto! il metodo pirandello

gio 25 gennaio 2024, 21:00
Farmacia Zooè
9841/ rukeli

ven 2 febbraio 2024, 21:00
Sabina Guzzanti, Giorgio Tirabassi
le verdi colline dell'africa

ven 8 marzo 2024, 21:00
Bottegavaga, Fuoriposto
incanto d'aprile

sab 23 marzo 2024, 21:00
Stefano Massini
alfabeto delle emozioni

ven 12 aprile 2024, 21:00 
Corrado Nuzzo, Maria di Biase
delirio a due

Abbonamento intero € 125,00 | Ridotto € 105,00
Biglietti intero € 22,00 | ridotto € 18,00
Riduzioni over 65, under 30, Soci Coop - Associazioni del territorio

Inizio spettacoli ore 21

 

Informazioni
Ufficio Teatro Villa dei Leoni
Riviera Silvio Trentin 3, Mira (VE)
Tel. 041 4266545
info@teatrovilladeileonimira.it

Info e prenotazioni
SMS e WHATSAPP mob. 347 8905167
Mail info@teatrovilladeileonimira.it


Dettagli

Data / Ora

Il: 11/11/2023
Sabato: alle 21:00
Il: 02/12/2023
Sabato: alle 21:00
Il: 15/12/2023
Venerdì: alle 21:00
Il: 13/01/2024
Sabato: alle 21:00
Il: 25/01/2024
Giovedì: alle 21:00
Il: 02/02/2024
Venerdì: alle 21:00
Il: 08/03/2024
Venerdì: alle 21:00
Il: 23/03/2024
Sabato: alle 21:00
Il: 12/04/2024
Venerdì: alle 21:00

Location

Teatro Villa dei Leoni

Indirizzo

Riviera Silvio Trentin, 5

Comune

Mira

Provincia

VE

Teatro correlato

Teatro Villa dei Leoni
Teatri

Teatro Villa dei Leoni

Il Teatro Villa dei Leoni di Mira è un elegante spazio di proprietà del Comune di Mira (provincia di Venezia) e gestito dalla Soc. Coop. La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione. Situato lungo la Riviera del Brenta, a meno di 20 km da Venezia e a 30 km da Padova, il Teatro può oggi ospitare fino 300 spettatori tra platea e gradinata. La struttura del Teatro fa parte del complesso di Villa Contarini dei Leoni, splendido palazzo del XVI secolo appena restaurato e riaperto al pubblico dal 17 ottobre 2008. Ricostruire la storia della Barchessa di Villa dei Leoni, che dal 1988 divenne il Teatro di Mira, è piuttosto complicato a causa della frammentaria documentazione al suo riguardo. Di certo è possibile affermare che a partire dagli anni Cinquanta questo edificio ha subito diverse destinazioni d'uso conservando comunque sempre la qualità di spazio di pubblico utilizzo. Tra le diverse funzioni è possibile ricordare quella scolastica, di palestra e sala prove della banda comunale. Nel 1984 il Comune di Mira delibera la destinazione della Barchessa a Teatro e venne approvato il progetto di ristrutturazione proposto dall'architetto Giovanni Predieri il quale riprogettò l'edificio tentando di affrontare ed accordare contemporaneamente due tematiche tra loro distinte: la conservazione del manufatto storico attraverso il recupero e la valorizzazione degli elementi formali e tipologici originari ancora rintracciabili nell'edificio e la realizzazione di una struttura teatrale moderna e corrispondente ai requisiti tecnici e funzionali che essa richiede. (...)