"Bloccati dalla neve" Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere

Ritorna la stagione teatrale al Teatro Accademia con 10 imperdibili rappresentazioni teatrali per il 2023/2024 con inizio alle ore 21.00.

L'ottavo spettacolo teatrale è organizzato per giovedì 4 aprile 2024 ed è intitolato "Bloccati dalla neve", con protagonisti principali Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere.

Patrick è un uomo di mezza età che vive in un cottage di campagna e ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Un giorno però, durante una violentissima tempesta di neve, Judith, una donna che vive nel villaggio vicino, bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Patrick, indispettito, la accontenta, sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui, la tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata.  Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia. Una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione di estrema necessità.

La partecipazione è a pagamento ed è possibile acquistare i titoli presso la biglietteria, aperta dal 16 al 27 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.


Maggiori informazioni sugli spettacoli e per le prenotazioni è possibile consultare il sito internet del Teatro Accademia https://www.teatroaccademia.it/.


Dettagli

Data / Ora

Il: 04/04/2024
Giovedì: alle 21:00

Location

Teatro Accademia

Indirizzo

Piazza Cima, 5

Comune

Conegliano

Provincia

TV

Telefono

(0039) 043822880

Documenti

calendario

Teatro correlato

Teatro Accademia
Teatri

Teatro Accademia

Il Teatro Accademia venne edificato, su progetto dellarchitetto udinese Andrea Scala, nel breve periodo in cui Conegliano si trovò sotto il dominio austriaco.Lopera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste.L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con Il Conte Ory di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc.Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria.Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, lACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali lopportunità di valutare lofferta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. L'opera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste. L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con "Il Conte Ory" di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc. Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria. Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, l'ACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto – che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici – la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali l'opportunità di valutare l'offerta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. (...)