Che ne sarà del teatro dopo di me?

Un’ibridazione tra cinema, teatro e musica elettronica da non perdere.

“La lettura delle recensioni dell’epoca, dei testi critici e soprattutto del carteggio di Eleonora Duse e alla figlia, mi hanno aperto il cuore e motivato a dare giustizia alla voce della donna artista nel suo momento di lotta per la creazione di un’opera d’arte con un mezzo nuovo e mostruosamente seduttivo come lo era e lo è ancora il cinema." Cosimo Terlizzi

Un cineconcerto che mette in relazione gli articoli pubblicati all’uscita del film “Cenere” e le lettere dell’attrice alla figlia, voce dell’unica testimonianza cinematografica della Divina.
Una voce che Fiorenza Menni in dialogo con la sonorizzazione dal vivo di Luca Maria Baldini e con la regia di Cosimo Terlizzi, fa emergere tutta la forza della donna concedendo un nuovo e sorprendente senso al film. Per il cinema, all’epoca muto, l’attrice scelse di adattare Cenere, un romanzo di Grazia Deledda. Durante la lavorazione si pose davanti all’obiettivo come una performer contemporanea. Ma il nuovo mezzo, che metteva sempre più in crisi i teatri, mise in ombra la sua naturale creatività. La cinepresa diventò ai suoi occhi “la belva” e il film ultimato non convinse la critica. Un’ibridazione tra cinema, teatro e musica elettronica da non perdere.
Ideazione e regia di Cosimo Terlizzi
Voce, Fiorenza Menni
Musiche originali e sonorizzazione dal vivo Luca Maria Baldini

Lo spettacolo sarà preceduto da un breve racconto ( 10-15 minuti) Finestre segrete di Eleonora Duse di e con Maria Pia Pagani, Università degli Studi Federico II Napoli.


Dettagli

Data / Ora

Il: 25/02/2024
Domenica: alle 18:00

Location

Teatro Eleonora Duse

Comune

Asolo

Provincia

TV