Storia di un bambino e di un pinguino

Liberamente ispirato al libro per l’infanzia “Chi trova un pinguino…” di Oliver Jeffers, "Storia di un bambino e di un pinguino" è uno spettacolo teatrale dedicato alle famiglie e alle scuole dell'infanzia.

Un bambino un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto molto triste. Probabilmente si è perso e il bambino cerca di capire da dove arrivi, cosa voglia: “Perché è triste questo pinguino?” Il bambino decide di trovare il modo di riportarlo a casa, costruisce una barca e affronta con lui il lungo viaggio verso il Polo Sud, perché, si sa, i pinguini vivono al Polo Sud. Ma se non fosse quello di tornare a casa il primo desiderio del pinguino triste?
Una storia buffa, surreale, per parlare di mondi sconosciuti che si incontrano, della difficoltà di comunicare e comprendere chi è altro da noi, di un oceano da solcare per far crescere in noi affetto ed amicizia. Certo, tra un naso e un becco, tra una mano e una pinna ci sono enormi differenze: si vedono lontano un miglio.
Eppure a volte, anche tra nasi della stessa forma e mani con lo stesso numero di dita basta molto meno per chiudere la porta e negarsi un viaggio, un’amicizia. Perdersi un pezzo di vita. Ma non se si è un bambino e se dall’altra parte della porta c’è un pinguino.
E allora come nasce un dialogo? Sono così importanti le parole? Tra mille gesti che restano incompresi e piccole gag surreali, continui fraintendimenti, alcuni enormi, altri apparentemente insignificanti, tra mille avventure e tempeste, i due arriveranno alla fine del loro viaggio. Ma un viaggio può veramente finire?


CREDITI

Teatro Telaio

regia Angelo Facchetti
drammaturgia Angelo Facchetti
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
scenografia Francesco Levi
costumi Giovanna Allodi
voce narrante Daya


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Dino Buzzati

Indirizzo

Piazzale Vittorio Emanuele II

Comune

Belluno

Provincia

BL

Telefono

+39 0437 950555