Teatro per Tutti

Al via "TEATRO PER TUTTI", la rassegna di TEATRO AMATORIALE in programma presso il Teatro Sociale "E. Balzan" da gennaio a febbraio 2024, organizzata dall'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la compagnia teatrale "Nove Etti e Mezzo" di Villa D'Adige con il patrocinio della Provincia di Rovigo e di FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori. 
Sei gli appuntamenti che prevedono la messa in scena di commedie brillanti da parte di compagnie provenienti da tutto il territorio veneto. 

- VENERDI' 05 GENNAIO 2023 ORE 21.00
"El paron so mi ostrega" 
Compagnia Teatrale "I Lusiani" (Lusia - RO)

- SABATO 13 GENNAIO ORE 21.00
"Che spirito, me suocera!"
Compagnia Teatrale "Asolo Teatro" (Asolo - TV)

- SABATO 20 GENNAIO 2024 ORE 21.00
"L'albaro...ginecologico"
Compagnia Teatrale "I Salvadeghi" (Vigo di Legnano - VR)

- SABATO 03 FEBBRAIO 2024 ORE 21.00
"Prete per caso"
Compagnia Teatrale "I 7 Moli" (Polesella - RO)

- SABATO 10 FEBBRAIO 2024 ORE 21.00
"Galina canta e Galo tase"
Compagnia Teatrale "Le Acque Mosse" (Battaglia Terme - PD)

- SABATO 24 FEBBRAIO 2024 ORE 21.00
"Parcheggio a pagamento" 
Compagnia Teatrale "Nove Etti e Mezzo" (Villa D'Adige Badia Polesine - RO)

Biglietti € 10.00 - 5.00 Under 14 
Acquistabili
- presso Biblioteca Civica "G.G. Bronziero", via Cigno 109/A
Orari: Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì: 15.00 - 19.00
         Mercoledì 09.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00
         Sabato 09.30 - 12.30
         Chiusura natalizia dal 23.12.2023 al 01.01.2024
- presso biglietteria del Teatro il giorno dello spettacolo. 

Per informazioni:


Ufficio Cultura Comune di Badia Polesine
0425 / 53671 - +39 3668218678
cultura@comune.badiapolesine.ro.it 
Compagnia Teatrale Nove Etti e Mezzo
+39 340 8203676
noveettiemezzo@gmail.com 


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Sociale Eugenio Balzan

Indirizzo

P.zza Vittorio Emanuele II, 205

Comune

Badia Polesine

Provincia

RO

Teatro correlato

Teatro Sociale Eugenio Balzan
Teatri

Teatro Sociale Eugenio Balzan

Fu costruito nel 1812 per volontà e a spese del badiese Bartolomeo Dente e recenti ricerche storiche hanno portato alla luce un atto notarile datato 17 dicembre 1812 nel quale si fa riferimento al disegno del teatro dell'architetto Sante Baseggio (1749-1822) di Rovigo.Nel 1836 passa in proprietà di una Società di Palchisti o Palchettisti e assume il nome di Teatro Sociale.Nel 1855 il teatro viene restaurato e ampliato: si aggiungono i palchi di proscenio e il paliotto con le Muse. Per la profusione di fregi in rilievo e a foglia d'oro, da sempre è definito "scatola d'oro" o "la piccola Fenice" per la somiglianza con il grande teatro veneziano.La decorazione pittorica è del ferrarese Francesco Saraceni e del veneto Giovanni Abriani; i fregi intagliati sono del lendinarese Luigi Voltolini.Anche il Comune in questi anni manifesta il suo interesse verso questa importante opera per la città con l'acquisto di un palco riservandolo alla Deputazione Comunale ed alle autorità civili e militari e versando anche un contributo annuo che sarebbe servito per il finanziamento degli spettacoli.Malgrado il tutto esaurito con incassi sostanziosi verso la fine dell'Ottocento e agli inizi del 1900 le spese di gestione per la società privata proprietaria del teatro diventano insostenibili e porteranno alla chiusura di ogni attività. Nel 1905 si ricorda l'allestimento della Tosca, ultima rappresentazione data al Teatro Sociale di Badia Polesine.Grazie al prof. Ivan Tardivello, Ispettore onorario delle Belle Arti per la città di Badia Polesine, a partire degli anni '70 del secolo scorso, si riesce ad inserire il Teatro Sociale nel piano di restauri di edifici e monumenti del Veneto e ad effettuare, con il controllo della stessa Soprintendenza, un primo intervento di restauro. Negli anni successivi diverse opere di restauro sono eseguite per iniziativa dell'Amministrazione Comunale, tanto che spesso il Teatro Sociale ha aperto  le sue porte per accogliere nella sua platea diverse mostre d'arte o fotografiche che il pubblico numeroso visita cogliendo l'occasione per ammirare anche la ricchezza delle decorazioni del teatro stesso.Dal 2007 il teatro è stato chiuso in attesa della fine dei restauri.Mercoledì 29 dicembre 2010 è stato presentato il restauro in fase di completamento del teatro. Il 27 maggio 2011 è stato inaugurato con un concerto. (...)