Tinnifoli 2023-2024: Kohlhaas
L’associazione culturale BRETELLE LASCHE presenta la 14A rassegna “TINNIFOLI”, dedicata a Paolo Dego e a Mirco Gaio, che si articolerà in 5 spettacoli tra sabato 14 Ottobre 2023 e venerdì 16 Febbraio 2024 e si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre.
La rassegna sarà dedicata, per quest’anno, anche alla figura di Eugenio Allegri, recentemente scomparso, attore dalle capacità interpretative straordinarie, che ha calcato il palcoscenico della stagione teatrale per ben 5 delle 13 edizioni e con 11 repliche sul totale delle 87 proposte, affascinando il pubblico del serale e i ragazzi delle scuole con la sua maestria e le sue doti di uomo umile, disponibile e in ascolto, nonostante la fama internazionale che lo accompagnava.
Ottanta spettacoli visionati, pescando tra il teatro amatoriale Nazionale e il mondo del professionismo, in un percorso che ha portato alla programmazione di un cartellone costruito in modo da offrire varietà di generi, pur mantenendo la traccia, auspicata dal pubblico fidelizzato, della rassegna di teatro brillante.
I vincoli sono rimasti quelli di proporre biglietti a costi sostenibili, in modo che i singoli, ma soprattutto i nuclei familiari numerosi, possano accedere con relativa facilità a questa opportunità ricreativo-culturale; in questo senso, considerando che la stagione non riceve contributi pubblici per il serale, la ricerca di spettacoli di qualità che consentano però di mantenere l’equilibrio finanziario della manifestazione è stata la sfida più difficile da affrontare.
Da rimarcare, a maggior ragione, il sostegno dei numerosi sponsor, fidelizzati, che hanno compreso l’importanza del proprio contributo alla dimensione sociale della comunità su cui insistono, senza che per questo vi siano benefici di ritorno se non quelli legati alla pubblicità e alla riconoscenza degli organizzatori.
All’edizione serale si affiancherà una matinée per le scuole, proseguendo il progetto iniziato nella precedenti edizioni, finalizzato alla costruzione per gli studenti di un percorso di avvicinamento al mondo del teatro e all’incremento della consapevolezza del “pubblico giovane”, che è da considerarsi obiettivo in sé, al di là delle ricadute culturali sottese alla visione degli spettacoli e alla conoscenza dei testi; nello specifico, il contributo del Comune di Feltre e del main sponsor COOP 3.0 ci ha consentito di rendere percorribile anche quest’ultimo progetto ad un costo sostenibile per i ragazzi.
Infine, come complemento alla rassegna, verrà proposto anche un laboratorio di maschera curato dall’attrice Nora Fuser, presente nel cartellone con lo spettacolo Bricola e Regina.
KOHLHAAS di M. Baliani e R. Rostagno
MARCO BALIANI (Piacenza)
Tipo di pubblico: PER TUTTI* – Genere: Monologo
Tratto dall’opera “Michael Kohlhaas” di Heinrich von Kleist KOHLHAAS, scritto e interpretato da Marco Baliani, con le sue 1100 repliche mondiali, è uno di quelli spettacoli da vedere almeno una volta nella vita e che vogliamo affiancare al 900 del compianto Eugenio Allegri come perla che ha soggiornato sul palcoscenico di TINNIFOLI.
DALLE NOTE DI REGIA
La storia di Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili.
Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica.
Kohlhaas è la storia di un sopruso che, non risolto attraverso le vie del diritto, genera una spirale di violenze sempre più incontrollabili, ma sempre in nome di un ideale di giustizia naturale e terrena, fino a che il conflitto generatore dell’intera vicenda, cos’è la giustizia e fino a che punto in nome della giustizia si può diventare giustizieri, non si risolve tragicamente lasciando intorno alla figura del protagonista una ambigua aura di possibile eroe del suo tempo.
*Non adatto a bambini