"Storie sconcertanti" Dario Vergassola

Ritorna la stagione teatrale al Teatro Accademia con 10 imperdibili rappresentazioni teatrali per il 2023/2024 con inizio alle ore 21.00.

Il decimo spettacolo teatrale è organizzato per venerdì 17 maggio 2024 ed è intitolato "Storie sconcertanti", con protagonista principale Dario Vergassola.

Dario Vergassola festeggia venti anni di carriera come intervistatore comico. Dopo gli esordi con le spassose interviste a calciatori e veline realizzate per Zelig, cercherà un approccio più serioso intervistando gli ospiti del salotto di Serena Dandini ma realizzerà invece esempi magistrali di graffiante satira. Ma poi non ha più smesso di realizzare interviste in TV e dal vivo coinvolgendo scrittori, scienziati, politici, sindacalisti senza farsi mancare brillanti manager o austeri professori.
Ormai temuto da tutti, ha recentemente iniziato ad intervistare anche altri esseri viventi trovando nella natura esempi di grande virtù su cui possiamo comunque ridere ma anche imparare a salvare il nostro mondo da una catastrofe ecologica.
Tutto questo infinito repertorio di domande/battute (e relative risposte) viene adesso riproposto in uno spettacolo dal ritmo così serrato ed incalzante che si rischia di perdersi in un esilarante sconcerto. Ma saranno proprio le nostre convinzioni a vacillare alla luce della satira intelligente di Dario Vergassola senza peraltro farci mancare spunti per ironizzare su noi stessi.

La partecipazione è a pagamento ed è possibile acquistare i titoli presso la biglietteria, aperta dal 16 al 27 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.


Maggiori informazioni sugli spettacoli e per le prenotazioni è possibile consultare il sito internet del Teatro Accademia https://www.teatroaccademia.it/.


Dettagli

Data / Ora

Il: 17/05/2024
Venerdì: alle 21:00

Location

Teatro Accademia

Indirizzo

Piazza Cima, 5

Comune

Conegliano

Provincia

TV

Telefono

(0039) 043822880

Documenti

calendario

Teatro correlato

Teatro Accademia
Teatri

Teatro Accademia

Il Teatro Accademia venne edificato, su progetto dellarchitetto udinese Andrea Scala, nel breve periodo in cui Conegliano si trovò sotto il dominio austriaco.Lopera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste.L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con Il Conte Ory di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc.Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria.Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, lACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali lopportunità di valutare lofferta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. L'opera, ultimata nel 1868, venne realizzata in quanto il vecchio Teatro Concordia, in Contrada Borghetto (attuale via Teatro Vecchio) non risultava idoneo a soddisfare le richieste. L'inaugurazione avvenne il 5 settembre 1869 con "Il Conte Ory" di Gioacchino Rossini. Produzioni di opere liriche e varie rappresentazioni inserirono Conegliano nel circuito ufficiale della provincia veneta come una delle piazze più frequentate, registrata in tutti i Vademecum per i capocomici ed impresari del tempo: Rosmini (1893), Dalmas (1899), Grabinsky Broglio (1907), Vallardi (1913), etc. Dal 1937 vengono effettuati diversi interventi ristrutturativi con aumento della capienza originaria. Dal 1946 ha mantenuto sempre viva la funzione di teatro sociale affiancata da attività cinematografica. Il teatro oggi La società proprietaria del Teatro Accademia, l'ACCADEMIA S.r.l. ha recentemente portato a termine una importante opera di ristrutturazione del Teatro stesso, decidendo così di avviare una radicale trasformazione del progetto di gestione di questo prestigioso edificio, monumento storico e culturale della Città di Conegliano. Alla base della nuova fisionomia che verrà ad essere attribuita al Teatro sarà la restituzione della funzione originaria di palcoscenico per il grande spettacolo dal vivo, con una più ampia presenza della musica e della danza, accanto alla stagione di prosa che ha assunto negli ultimi anni risultati di notevole eccellenza. Per la realizzazione di questo progetto – che richiede considerevoli investimenti in termini artistici, organizzativi ed economici – la società di gestione del Teatro propone alle più autorevoli istituzioni culturali regionali l'opportunità di valutare l'offerta di una collaborazione stabile e privilegiata per una prospettiva di lavoro di lungo periodo. (...)