Stagione Teatrale 2023/2024
PAOLO CEVOLI “ANDAVO AI CENTO ALL'ORA”
VENERDÌ 3 NOVEMBRE 2023
Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con due nipotini, racconta ai figli dei suoi figli com'era la vita quando lui era un bambino: non c'era Internet, i telefoni avevano la rotella, la TV trasmetteva in bianco e nero; non c'erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata. Un divertente monologo per comprendere chi eravamo e dove stiamo andando e per ridere un poco di noi stessi.
SIMONE CRISTICCHI “FRANCISCUS. IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI”
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2023
Il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi dedicato a San Francesco: il rivoluzionario, l'estremista, l'innamorato della vita, il santo che visse per un sogno, il folle che parlava agli uccelli. Tra riflessioni, testimonianze e canzoni inedite, un racconto sul "Santo di tutti" a indagare il labile confine tra follia e santità, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, la sapienza esoterica, l'utopia necessaria per vivere in armonia con il Creato.
ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO
direttori Mattia Dal Pezzo, Enrico Gibellato, Mattia Sciortino
SABATO 25 NOVEMBRE 2023
Il concerto per l'esame finale dei laureandi della classe del Maestro Giancarlo Andretta del corso di direzione d'orchestra del Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza è dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart con le tre stupende sinfonie, le ultime, unite in un unico grande affresco creativo: la 39 Eroica, la 40, di grande impegno espressivo, la 41 Jupiter, di soave maestosità.
VANESSA GRAVINA, GIULIO CORSO, PAOLO TRIESTINO E ALTRI 9 ATTORI E ATTRICI “TESTIMONE D'ACCUSA”
VENERDÌ 1 DICEMBRE 2023
Testimone d'accusa di Agatha Christie è considerato il più bel dramma giudiziario di tutti i tempi, un capolavoro che verte sulla perfezione del meccanismo teatrale, con il "doppio colpo di scena" finale, in una costruzione giudiziaria impressionante per precisione e per verità. Per la prima volta in Italia con un grande allestimento dove accanto al cast ci saranno in scena anche sei giurati scelti tra il pubblico.
VANESSA INCONTRADA, GABRIELE PIGNOTTA E ALTRI 3 ATTORI E ATTRICI “SCUSA SONO IN RIUNIONE... TI POSSO RICHIAMARE?”
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023
Il tormentone di un'intera generazione, quella dei quarantenni di oggi, ex ragazze e ragazzi che senza accorgersene sono diventati donne e uomini con l'animo diviso tra le ambizioni e i propri bisogni di affetto, ma anche persone portatrici sane di un fallimento sentimentale. Cosa succederebbe se queste stesse persone per uno strano scherzo di uno di loro si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? La risposta al pubblico.
COMPAGNIA DELL'ALBA, ROBERTO CIUFOLI E ALTRI 18 ATTORI E ATTRICI “A CHRISTMAS CAROL”
VENERDÌ 29 DICEMBRE 2023
Il musical di Natale, con l'intramontabile capolavoro di Charles Dickens con diciotto attori e danzatori e con Roberto Ciufoli a interpretare il vecchio usuraio e le apparizioni nella notte di Natale del 1943 grazie alle quali faranno largo nel suo cuore carità e la fratellanza. Si canta, si balla, si racconta ci si diverte e si riflette su quanto una maggiore disponibilità verso il prossimo potrebbe cambiare le nostre vite.
E.L. SQUAD LIGHTS IN THE DARK
MARTEDÌ 23 GENNAIO 2024
Pionieri della tecnologia dell'elettroluminescenza con quasi settanta milioni di visualizzazioni su YouTube, i danzatori di E. L. Squad rappresentano il viaggio di un personaggio che si è perso in un mondo parallelo popolato da personaggi luminosi che si muovono immersi in un'atmosfera fantasmagorica, tra il mondo dei manga, l'hip hop e la danza contemporanea, in un'unione tra la cultura popolare giapponese e la tecnologia più moderna.
STIVALACCIO TEATRO “ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO”
dal canovaccio Arlequin muer par crainte di Luigi Riccoboni regia Marco Zoppello
SABATO 3 FEBBRAIO 2024
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del Settecento, con le vicende di Lelio follemente innamorato di Flamminia e del servo Arlecchino ridotto al silenzio: se parlerà il demonio imprigionato nell'anello del padrone glielo rivelerà e il servitore sarà decapitato. Un omaggio alla Commedia dell'Arte in uno spettacolo in cui si mescolano gioco, invenzione, amore, paura e dramma.
L'ARCHIBUGIO “ROMEO E GIULIETTA. UNA STORIA DI BANDITI”
SABATO 17 FEBBRAIO 2024
L'Archibugio racconta il dramma di Romeo e Giulietta come una storia di banditi. La tormentata e celeberrima vicenda dei giovani amanti è il canovaccio perfetto per uno spettacolo-lezione tutta da ridere. Tra una gag e l'altra, l'opera di Shakespeare diviene il pretesto per raccontare antiche storie d'amore, di crimine e di giustizia riemerse dagli archivi della Serenissima Repubblica di Venezia.
GIOELE DIX “MA PER FORTUNA CHE C'ERA IL GABER!”
SABATO 24 FEBBRAIO 2024
Prodotto per i vent'anni della scomparsa di Giorgio Gaber nel 2023, Gioele Dix torna sulle scene italiane con Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre per un viaggio tra teatro e canzone intorno a memorie e inediti del "Signor G." in cui convivono sorprese, rievocazioni personali, brani d'annata come Il Riccardo e Barbera e champagne e bozze di canzoni alla Gaber-Luporini su cui inventare una musica.
LUCIA LAVIA E ALTRI 9 ATTORI E ATTRICI “COME TU MI VUOI”
VENERDÌ 15 MARZO 2024
Come tu mi vuoi è un capolavoro della maturità di Luigi Pirandello. Un testo aspro, ostico e anche misterioso in cui la protagonista, L'ignota, è interpretata qui da una delle stelle nascenti del panorama attoriale italiano, Lucia Lavia. Uno spettacolo che è stato definito <<un morso insinuante, inchiodante, a tratti languente» con Lucia Lavia <<una fuoriclasse di trent'anni con una maturità artistica che gliene accorda il doppio, giovane ma "antica">>.
NATALINO BALASSO, ANDREA COLLAVINO, MARTA CORTELLAZZO WIEL “BALASSO FA RUZANTE”
SABATO 6 APRILE 2024
In principio c'era il "ruzzare", ovvero il rincorrersi per giocare. È quello che ha fatto Natalino Balasso, prendendo ispirazione dai testi di Beolco e inventando un dialetto obliquo, abbondante e spassoso che rende concrete tre figure di Ruzzate, in un mondo di villani dove la peste va e viene, dove tragico e comico sono fusi e conditi da desideri fisici inappagati e diritti non riconosciuti, il tutto intriso di malinconico humor.
CAMPAGNA ABBONAMENTI:
Presso la biglietteria del Teatro Comunale di Lonigo
CONFERMA DEL POSTO:
da lunedì 04 a sabato 16 settembre 2023 dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00
martedi e giovedi anche dalle 16.30 alle 18.30
CAMBIO DEL POSTO:
lunedì 18 settembre 2023, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30 martedi 19 settembre 2023, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30
mercoledì 20 settembre 2023, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30
NUOVI ABBONAMENTI:
Da venerdi 22 settembre a sabato 7 ottobre 2023 dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 martedi e giovedi anche dalle 16.30 alle 18.30
BIGLIETTI:
In vendita da lunedì 9 ottobre 2023
INFO:
Email: biglietteria@teatrodilonigo.it
tel. 0444 720241
www.teatrodilonigo.it
Social: @teatrocomunaledilonigo