Pink Sonic

Il gruppo musicale dei Pink Sonic fa tappa anche a Oderzo per trasmettere al pubblico opitergino (e non) tutta l'energia e le emozioni dei Pink Floyd.

I Pink Sonic sono infatti riconosciuti dalla critica come uno tra i migliori tributi ai Pink Floyd grazie alla professionalità che contraddistingue i loro componenti: oltre infatti alla continua sperimentazione musicale, ogni musicista eccelle nella ricerca del sound che porta lo spettatore a rivivere le stesse sonorità della band originale. Oltre due ore di puro spettacolo e divertimento tra luci, laser e proiezioni sullo schermo.

L'appuntamento con la grande musica dal vivo è fissato per venerdì 5 aprile 2024 alle ore 21 presso il Cinema Teatro Cristallo di Oderzo.

Prevendita biglietti su Vivaticket, sia online che nei punti vendita abilitati.


Dettagli

Data / Ora

Location

Cinema Teatro Cristallo

Indirizzo

Via Giuseppe Garibaldi, 44

Comune

Oderzo

Provincia

TV

Telefono

+39 342 0320542

Documenti

locandina

Teatro correlato

Cinema Teatro Cristallo
Teatri

Cinema Teatro Cristallo

Il Cinema Teatro Cristallo, di proprietà del Comune di Oderzo, è gestito in concessione dalla Opitergina Spettacoli s.n.c. Il fabbricato fu realizzato negli anni 1945-1948 su progetto dell'arch. Querino De Giorgio, che progettò la struttura secondo moderni concetti, per l'epoca, utilizzando sottili strutture in cemento armato a sostegno del portale d'accesso, della galleria e della copertura; non a caso il calcolatore strutturale dell'opera fu il prof. ing. Carlo Minelli - ordinario di scienza delle costruzioni alla Facoltà di Architettura di Venezia. Emerge anche in quest'opera, come nelle precedenti, l'essenzialità del dettaglio, che rivela in molti tratti anche il portato di evidenti limiti di spesa, dettati dal noto periodo storico del dopoguerra.  L'edificio sorge a retro di una cortina edificata situata nel centro storico, e da questa separata mediante un ampio spazio scoperto al quale si accede mediante passaggio in sottoportico, sul lato nord del fabbricato è presente un ampio passaggio, carrabile dalla vicina Via Gasparinetti e pedonale dall'adiacente parco storico di Cà Diedo, ubicazione assai favorevole in quanto facilmente raggiungibile dai vari punti del centro cittadino, mediante percorsi di particolare interesse sotto il profilo storico ed archeologico.Note sul progettista: Quirino De Giorgio nasce a Palmanova (UD) nel 1907 . Iscritto all'Istituto Superiore di Architettura di Venezia, aderisce agli inizi degli anni Trenta al movimento futurista. Svolge la sua attività professionale principalmente nella provincia di Padova. Muore il 19 aprile 1997. (Dal Piaz V., Pietrogrande E., Schiesari D., Quirino De Giorgio. Architetture degli anni Trenta. – catalogo della mostra – La Garandola. Padova 1991. (...)