Callas e Verona

Il Conservatorio “E. F. Dall'Abaco” di Verona ospita, nel centenario della nascita dell’artista, una mostra interamente dedicata alla Divina Maria Callas e al suo importante legame con la città di Verona.

L’esposizione verte sulle cinque stagioni areniane cui ha partecipato e sulle opere nella quali ha cantato, dal debutto in Gioconda nel 1947 e poi in Turandot, in Aida, ne Il Trovatore, in Traviata e concludendo con Mefistofele.

La mostra si articola in tre distinti spazi che ospitano specifiche sezioni tematiche.

IL TEATRO Atrio e corridoio d’ingresso
L’allestimento suggerisce il punto di vista di uno spettatore sul sipario aperto, che sarà possibile varcare per entrare all’interno di uno spazio scenico in cui è ospitato un contributo video sull’arte di Maria Callas.

LA VITA Loggiato del chiostro
In uno dei lati del chiostro sono sviluppati alcuni temi legati alla vita personale e professionale dell'artista.

LA VOCE Atrio Auditorium
Prima di concludere il percorso espositivo non può mancare la voce della Callas, definita “soprano drammatico di coloratura”, ad indicare la sua sorprendente tecnica vocale.
I brani scelti per la mostra appartengono alle registrazioni in studio o live effettuate dal ’51 al ’56.

Alla mostra sono legate alcune conferenze organizzate dal Conservatorio di Verona, un evento conclusivo presso la Società Letteraria di Verona e uno spettacolo teatrale.


Ingresso per disabili sul lato della Chiesa di Sant'Anastasia.  

Dettagli

Data / Ora

Location

Conservatorio di Verona

Indirizzo

Via Abramo Massalongo, 2

Comune

Verona

Provincia

VR

Documenti

Cartolina