Aida

Nella 101° edizione dell'Arena di Verona Opera Festival ritorna in scena l'Aida, nell'allestimento "di cristallo" del 2023 creato e curato per la regia, le scene ed i costumi dall'artista poliedrico Stefano Poda.

Il capolavoro di Giuseppe Verdi sulla principessa d'Etiopia schiava in Egitto, con trasparenze, inediti giochi di luce e ricca simbologia sospesa fra Antico Egitto e arte contemporanea, va in scena per 10 recite, dal 14 giugno al 1 agosto 2024. Una messa in scena poliedrica e moderna, in grado a parlare a tutti, in equilibrio fra l’iconografia egizia classica e le innovazioni stilistiche di Paco Rabanne, Roberto Capucci e Damien Hirst.

Composta nel 1869 in occasione dell'inaugurazione del Canale di Suez, Aida di Giuseppe Verdi narra le vicende amorose della giovane Aida, figlia del re d'Etiopia ma resa schiava al seguito di Amneris, figlia del faraone d'Egitto. Innamorata (e ricambiata) del valoroso Radamès, promesso sposo ad Amneris, Aida lo seguirà fino alla morte tragica, dimostrandogli amore e fedeltà.

Repliche: 14, 20, 23, 28 giugno ore 21.30 - 7, 11, 18, 21, 26 luglio ore 21.15 - 1 agosto ore 21.00


Per garantire una corretta gestione degli ingressi ed evitare ritardi nello svolgimento della serata, lo spettatore è tenuto a presentarsi in Arena almeno un'ora prima dell'orario d'inizio dello spettacolo.

I cancelli aprono due ore prima dell'inizio dello spettacolo.  

Non esiste un dress code obbligatorio. In platea è preferibile un abbigliamento elegante e per l’uomo non sono consentiti pantaloni corti, canotte e infradito.

E' possibile accedere con un piccolo zaino e un ombrello riducibile o di piccole dimensioni (lunghi non aventi punte acuminate). È invece vietato introdurre valigie, trolley, borse, zaini, sacche o altri contenitori ingombranti (ind. superiori a 17 lt). Se in gradinata è possibile portare un cuscino da casa o acquistarlo in Arena dal personale addetto.

In Arena non è possibile introdurre cibi e bevande. Inoltre sono vietate bottiglie in plastica più grandi di 0,5 lt e qualsiasi altra bottiglia, contenitore o oggetto di vetro o plastica e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri.

Qualora le condizioni meteo non consentano il regolare svolgimento dello spettacolo, Fondazione Arena di Verona può posticipare fino a 150 minuti l’orario d’inizio della rappresentazione. In caso di sospensione definitiva dello spettacolo dopo il suo inizio, verrà meno ogni diritto al rimborso del biglietto. Consultare il regolamento per ulteriori informazioni.

Dettagli

Data / Ora

Il: 14/06/2024
Venerdì: dalle 21:30 alle 00:19
Il: 20/06/2024
Giovedì: dalle 21:30 alle 00:19
Il: 23/06/2024
Domenica: dalle 21:30 alle 00:19
Il: 28/06/2024
Venerdì: dalle 21:30 alle 00:19
Il: 07/07/2024
Domenica: dalle 21:15 alle 00:04
Il: 11/07/2024
Giovedì: dalle 21:15 alle 00:04
Il: 18/07/2024
Giovedì: dalle 21:15 alle 00:04
Il: 21/07/2024
Domenica: dalle 21:15 alle 00:04
Il: 26/07/2024
Venerdì: dalle 21:15 alle 00:04
Il: 01/08/2024
Giovedì: dalle 21:00 alle 23:49

Location

Anfiteatro Arena

Indirizzo

Piazza Bra

Comune

Verona

Provincia

VR