Annalisa

"Tutti nel Vortice Tour" è il nuovo concerto live che porterà Annalisa sui palchi di tutta Italia.

Lo spettacolo partirà ad aprile da Firenze e prevede una tappa nella città scaligera martedì 14 maggio.

Dopo aver macinato record su record con l’album E poi siamo finiti nel vortice e i singoli Bellissima, Mon Amour, Ragazza sola ed Euforia, Annalisa si prepara ad affrontare il Festival di Sanremo con Sinceramente e annuncia la realizzazione di un sogno a lungo cullato: il suo primo concerto nella magica cornice dell’Arena di Verona.

L’artista ligure dà l’annuncio del concerto con un post su Instagram, nel quale rivela che il suo sogno segreto era proprio quello di tenere un concerto tutto suo in Arena a Verona: “Chi mi conosce sa che quando mi è stato chiesto in passato quale fosse un sogno nel cassetto ancora da realizzare ho risposto che quel sogno speciale era tenere un concerto tutto mio in Arena. Quindi oggi mentre condivido con voi questa foto, questa notizia, me ne voglio ricordare. E voglio ricordarmi che il lavoro, la pazienza, la dedizione, la passione, giorno dopo giorno, goccia dopo goccia si sono trasformati in un vortice che dopo 13 anni ci ha portati qui. Leggo il mio nome, e poi leggo “Tutti in Arena”. Ed è tutto vero”.


Dettagli

Data / Ora

Location

Teatro Romano

Indirizzo

Piazza Bra

Comune

Verona

Provincia

VR

Teatro correlato

Teatro Romano
Teatri

Teatro Romano

E’ stato costruito nell’ultimo quarto del I secolo a.C., ai piedi del Colle di San Pietro. Il cantiere del Teatro restò aperto per alcuni decenni, com'era naturale data la grandiosità dell'edificio. I pochi ruderi oggi visibili non sono certamente in grado di documentarne l'antico splendore. Nel corso del tempo, il manufatto subì l’ingiuria del tempo, dei cataclismi e giacque per secoli interamente sepolto sotto miserabili casupole. Fu solo intorno al 1830 che il veronese Andrea Monga acquistò a sue spese queste casupole e le fece abbattere, dando inizio ai lavori per riportare in luce quanto rimaneva dell’antico edificio. Ora, del teatro antico rimane la cavea e la gradinata, alcune arcate di logge e significativi resti della scena. Un ampio restauro fu eseguito agli inizi del secolo XX. A fianco del teatro sta il convento rinascimentale di San Gerolamo, che ospita il Museo Archeologico ed offre un’affascinante vista sul fiume e sulla città. (...)