Arti Inferiori

La rassegna Arti Inferiori promossa da Arteven quest’anno si svolgerà al Piccolo Teatro di via Asolo a Padova.

Il programma propone sei spettacoli del teatro contemporaneo: testi di Giorgio Gaber e Ascanio Celestini ma anche di Luigi Pirandello, le coreografie di Massimo Moricone e i versi di Euripide e Sofocle per indagare le pagine della variegata identità umana e delle sue molteplici espressioni.

Si inizia il 18 dicembre con Il Dio bambino, testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che vede in scena FABIO TROIANO diretto da Giorgio Gallione.

Questo monologo del 1993 prosegue e approfondisce, dopo Parlami d’amore Mariù e Il Grigio, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni.

  Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, racconta una normale storia d’amore che offre agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza.

Ambientato in un metaforico locale in disfacimento, lo spettacolo è contrappuntato da frammenti di canzoni di Gaber, che guidano lo spettatore nell’interpretazione di un racconto di tragicomica, potente contemporaneità.


Dettagli

Data / Ora

Location

Piccolo Teatro

Indirizzo

Via Antonio Francesco Bonporti, 22

Comune

Padova

Provincia

PD

Documenti

Programma

Teatro correlato

Piccolo Teatro Tom Benetollo
Teatri

Piccolo Teatro Tom Benetollo

Lo Spazio Gershwin, sito  in via Tonzig, 9 a pochi metri dalla Fiera di Padova, è una struttura dotata di sette aule per la didattica, una fonoteca, uno spazio per la danza e un piccolo auditorium. In tale sede operano, oltre alla Scuola di Musica Gershwin, varie associazioni per la Danza, Amistad Teatro e la Scuola di Musicoterapia “G.Ferrari” che svolge alcuni seminari nei weekend. Dal 2007 è presente all'interno dello Spazio Gershwin una piccola sala polivalente da 100 posti a sedere intitolata alla memoria di Tom Benetollo. Si tratta di un piccolo teatro (attrezzato con palcoscenico, quinte, impianto audio-luci-video, circa 100 poltroncine per il pubblico, impianto di climatizzazione) utilizzato per concerti, piccoli spettacoli di danza e teatro, conferenze, incontri letterari, prove e saggi di giovani artisti. In particolare il teatro ha ospitato da dicembre 2007 a maggio 2009 le prime due edizioni della rassegna “E’ viva la Stanga – Spazio Scena al Pescarotto”, in collaborazione, fra gli altri, con il Consiglio di Quartiere 3 Est, Amistad Teatro, ARCI; da maggio 2008 è sede dei concerti del venerdì facenti parte della rassegna “Storie di Jazz” in collaborazione con il Comune di Padova, il Caffè Pedrocchi e il Centro Porsche Padova. Sono stati inoltre realizzati sul palco del Teatro Tom Benetollo alcuni eventi letterari e teatrali con artisti di livello nazionale (tra cui Massimo Carlotto e Titino Carrara) e sono in programma nei prossimi mesi alcune rappresentazioni con compagnie teatrali del territorio veneto. (...)