Ogni respiro come fondamento dell’espressione drammatica. Anna Magnani>

I Grandi del Cinema italiano e il Recitativo nell’opera: alla ricerca di stilemi musicali

Una ricerca innovativa di Francesco Erle che in una serie di 8 puntate video presenta risultati basati su diverse metodologie, combinate per esplorare diversi obiettivi di analisi. Alla base del percorso è una considerazione sulla evoluzione storica solo apparentemente slegata dei due grandi momenti artistici.

 

Infatti innumerevoli notizie descrivono di come nell’età d’oro del recitativo nell’opera, ai primi del settecento, i cantanti rubassero letteralmente il mestiere agli attori della Comedia de l’Arte nei diversi teatri. Molta di questa particolare perizia si è poi forzatamente persa con l’evoluzione del melodramma. In seguito, grazie alle riforme degli studi novecenteschi soprattutto per l’opera rossiniana e buffa si è recuperato molto, ma quasi esclusivamente sulla base di raffinata lettura registica del libretto, mentre nello studio e nella produzione del recitativo di oggi il rapporto con gli stilemi di scrittura musicale del compositore è rimasto minimale, e addirittura quasi assente il rapporto tra gli stilemi melodico-armonici e le figure retoriche codificati nella partitura per canto e basso continuo come base del linguaggio rappresentativo.
 
Una serie di considerazioni e nuove misurazioni che verranno presentate nel corso delle varie puntate del video invece lasciano sorprendentemente intravvedere di come, registrate dai grandi attori che ancora avevano avuto una formazione di tradizione, nel grande cinema italiano siano ancora riconoscibili e immortalate antiche tecniche. Totò, Ninchi, Magnani, Gassmann, Masina danno persona e voce a una documentazione preziosissima anche sotto l’aspetto di analisi musicale, e grazie a loro è possibile ricostruire precisi comportamenti stilematici, applicabili quindi al linguaggio drammaturgico filmico e gestuale attoriale da una parte, e alle antiche partiture di recitativo e basso continuo dall’altra.
 
Le lezioni sono visibili in base al calendario sul Canale YouTube della Fondazione Levi, Playlist I Grandi del Cinema italiano e il Recitativo nell’opera
 
 
CAPITOLO II
Ogni respiro come fondamento dell’espressione drammatica. Magnani
 
8 gennaio 2024
II Puntata
viene formalizzato il piano drammaturgico di Magnani, specificandone le tecniche e la loro successione
 
CAPITOLO III
Il Virtuosismo: passare dal Recitativo Mensurato al Recitativo Libero. Magnani e Masina
 
22 gennaio 2024
I puntata
si evidenzia il segreto di una impossibile e virtuosissima organizzazione tra due stili ritenuti nella prassi comune antitetici
 
5 febbraio 2024
II puntata
viene svelata su partitura la successione drammaturgica degli artifici
 
CAPITOLO IV
Gli stilemi di intonazione della tradizione: il parossistico. Gassman
 
19 febbraio 2024
Puntata dove viene analizzata l’organizzazione musicale delle frequenze e dei campi armonici che incredibilmente stanno alla base di uno stile sublimemente esagerato.

 

(Fonte: https://www.fondazionelevi.it/event/i-grandi-del-cinema-italiano-e-il-recitativo-nellopera-alla-ricerca-di-stilemi-musicali/)


Dettagli

Data / Ora

Location

Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus

Indirizzo

San Marco 2893

Comune

Venezia

Provincia

VE

Telefono

(0039)041 786777