Villa Capra detta La Rotonda

Percorrendo da Vicenza la ‘Riviera Berica’, nella prima periferia della città si staglia sopra un poggio la splendida villa che Palladio progettò nel 1566 per Paolo Almerico, e che Vincenzo Scamozzi portò poi a compimento per i fratelli Capra, avvicendatisi nella proprietà.

Concepito come residenza signorile suburbana, l’edificio, armoniosa sintesi dei due solidi geometrici più perfetti, il cubo e la sfera, si rapporta in misura ideale all’ambiente circostante, grazie alle quattro facciate identiche, che nelle logge colonnate e frontonate ripropongono su ogni lato il modello del tempio classico, assai caro all’architetto cinquecentesco.

Anche la decorazione è di notevole importanza, per quanto concerne sia l’apparato scultoreo e plastico, sia le pitture ad affresco.

Modello architettonico tra i più studiati e imitati nei secoli successivi, vanta una lunga serie di emulazioni, dall’Europa agli Stati Uniti.

Percorsi in cui la tappa è presente

Patrimonio UNESCO: Città di Vicenza e ville palladiane del Veneto
Percorso culturale

Patrimonio UNESCO: Città di Vicenza e ville palladiane del Veneto

La città di Vicenza, ricca di storia e di testimonianze di un lungo passato, è oggi celebrata in tutto il mondo per la veste urbanistica e architettonica assunta in età rinascimentale, grazie alle straordinarie creazioni del genio di Andrea Palladio, che le hanno assicurato un posto nella Lista del Patrimonio Mondiale sotto la tutela dell’Unesco.