
Concepito come residenza signorile suburbana, l’edificio, armoniosa sintesi dei due solidi geometrici più perfetti, il cubo e la sfera, si rapporta in misura ideale all’ambiente circostante, grazie alle quattro facciate identiche, che nelle logge colonnate e frontonate ripropongono su ogni lato il modello del tempio classico, assai caro all’architetto cinquecentesco.
Anche la decorazione è di notevole importanza, per quanto concerne sia l’apparato scultoreo e plastico, sia le pitture ad affresco.
Modello architettonico tra i più studiati e imitati nei secoli successivi, vanta una lunga serie di emulazioni, dall’Europa agli Stati Uniti.