La disfida di Aldobrandino - Conselve PD
La Disfida di Aldobrandino rievoca un fatto verificatosi a Padova, nel luglio 1177, che ebbe per protagonisti Aldobrandino da Conselve e un soldato tedesco di nome Enrico, ambedue mercenari al seguito di Federico Barbarossa. Offeso da Enrico, Aldobrandino lo sfidò a duello e lo sconfisse.
Era il luglio 1177 quando Federico Barbarossa partì da Padova per andare a Venezia. Al suo seguito c’era anche un certo Aldobrandino, detto da Conselve, paese dove era nato e cresciuto prima di partire per arruolarsi nell’esercito del Barbarossa. Nelle città venete non si era ancora spento il ricordo dell’unione nella Lega Lombarda, così come la sconfitta inferta all’imperatore da appena un anno e due mesi nei pressi di Legnano.
Durante un’animata discussione tra i soldati al seguito di Federico, il tedesco Enrico, tribuno della milizia robusto e forte, distintosi per il valore mostrato in battaglia, arrogante e pieno di sé, denigrò il valore dei soldati italiani e lodò smodatamente le gesta dei suoi conterranei. Egli inoltre accusò Aldobrandino di non avere combattuto con sufficiente coraggio e asserì che a Legnano il re fu sconfitto anche per colpa sua.
Aldobrandino, ferito nell’orgoglio, per dimostrare il suo coraggio, sfidò a duello con la spada il tedesco. Aldobrandino vinse la sfida risparmiando la morte al giovane Enrico ed in cambio ricevette da Barbarossa la nomina a conte e cavaliere dell’impero germanico.
Periodo di svolgimento della manifestazione: seconda domenica di ottobre
Per informazioni:
Gruppo Culturale Aldobrandino - Conselve (PD)
pamela.frizziero@gmail.com