Palio del Drappo Verde di Verona
La manifestazione rievoca le celebrazioni svolte nel 1208 in occasione della vittoria della Repubblica di Verona sui Conti di San Bonifacio e sulla famiglia Montecchi.
In particolare, nella prima domenica di Quaresima del 1208, venne organizzata la prima corsa ufficiale del palio a ricordo dell’entrata vittoriosa di Ezzelino II. La corsa celebrativa inizialmente era modellata su una corsa di cavalli a cui partecipava tutto il popolo, indipendentemente dalla classe sociale, per poi divenire una corsa podistica unica nel suo genere. Dal 1450, dopo che Verona entrò sotto il controllo di Venezia, l’iniziativa si svolse il giovedì grasso, il giovedì prima delle ceneri.
Il nome della corsa Palio del Drappo Verde deriva dal premio assegnato al vincitore: la parola italiana “palio”, infatti, viene dalla parola latina Pallium che significa “un pezzo rettangolare di stoffa”.
Oggi l’evento continua ad essere particolarmente sentito dalla popolazione e prevede, oltre al corteo storico, agli spettacoli medievali e ai duelli, percorsi di corsa podistica di varia lunghezza e passeggiate per il centro della città.
Periodo di svolgimento della manifestazione: Secondo fine settimana di giugno
Per informazioni:
Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar - Verona (VR)
paliodeldrappoverde@gmail.com
www.paliodeldrappoverde.it