
C’è un piccolo mazzetto di termini che, nati a Venezia, sono entrati a far parte del vocabolario italiano e poi hanno preso la strada del mondo. Il più celebre tra loro è probabilmente il termine “ghetto”, parola che indicava la zona del sestiere veneziano di Cannaregio in cui, durante il Medioevo, si trovavano i getti, le fonderie in cui si producevano le armi per la città. Quando, nel 1516, il Senato della Serenissima stabilì che tutti gli ebrei residenti a Venezia dovevano trasferirsi nella zona del “getto nuovo”, il termine passò a indicare la parte della città in cui viveva la popolazione di religione ebraica, e con questo significato si diffuse in tutta Europa.
Per maggiori informazioni