
Fin dal suo nome l’Accademia testimonia il desiderio di armonia e spirito di collaborazione che anima i suoi membri: è sempre stata – ed è tuttora – un luogo di confronto e di dialogo, uno spazio in cui è possibile scambiare conoscenze e testimoniare il proprio modo di guardare alla cultura e, di conseguenza, alla vita stessa. Questa fedeltà alla missione più autentica dell’Accademia fa sì che ancora oggi, dopo essere entrata nel suo quinto secolo di attività, i membri si riconoscano nel motto Mens omnibus una est, che nel 1746 ha sostituito l’originario Concordes musice volvuntur che accompagnava lo stemma del globo con le sfere celesti