
La grande peste del 1630 ha decimato la popolazione di Venezia, ma ci ha lasciato in eredità un capolavoro senza paragoni: la Basilica di Santa Maria della Salute, che svetta quasi di fronte a Piazza San Marco, sulla Punta della Dogana. La basilica, progettata dall’architetto Baldassarre Longhena, è uno dei capolavori del barocco veneziano e fu costruita come ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città dall’epidemia. L’intera struttura della chiesa si basa su una complessa simbologia che fa riferimento alla Vergine ma che richiama anche complicati schemi cabalistico-esoterici