Un muro di cinta circonda il complesso, con la chiesa, il chiostro, l’oratorio, le abitazioni e l'ampia corte. Il sito subì pesanti danni durante la fase finale della Grande Guerra, per la sua prossimità a importanti obiettivi strategici. Tra gli edifici di culto nella zona di Vidor emerge anche il Santuario cinquecentesco dedicato alla Madonna delle Grazie, nella frazione di Colbertaldo, immerso in un dolce ambiente naturale, nella cornice delle Colline del Prosecco. È andato perduto il Castello, distrutto ancora agli inizi del XVI secolo, ma presso l’area in cui sorgeva è stata innalzata nel 1925, dall’architetto veneziano Brenno del Giudice, una chiesa ossario dedicata alla memoria dei caduti del primo conflitto mondiale.

Vidor, Abbazia di Santa Bona foto Francesco Galifi. Per gentile concessione del Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG