Le vicende del territorio sono state plasmate nel corso dei secoli da un sapiente uso delle risorse naturali, come è possibile cogliere in particolare visitando le borgate periferiche. Oltre agli edifici storici, quali il Duomo del tardo Settecento dedicato a Santa Maria Assunta, numerose chiese minori anche d’epoca precedente, palazzi pubblici e privati, affacciati sulla piazza Marconi con la Fontana di Endimione e sulle vie del centro, si segnalano pure i luoghi di interesse paesaggistico e naturalistico nei dintorni, gli straordinari scorci delle colline del Prosecco e gli scenari bucolici, impreziositi dal patrimonio di eccellenza dei numerosi alberi monumentali tutelati.

Valdobbiadene. Foto Arcangelo Piai. Per gentile concessione del Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG