Tra questi si segnala la chiesa dedicata alla santa patrona locale Maria Maddalena, la cui costruzione, datata agli inizi del Seicento, è sede di un’antica confraternita. Caratteristici si presentano i piccoli borghi e le relative calli nei dintorni del paese, come Borgo Stolfi, con il vecchio mulino sulla roggia, e la Cal Santa, verso il Cimitero, cantata dal poeta Andrea Zanzotto in numerosi passi della sua opera. La zona è inoltre punteggiata di complessi rurali storici e soprattutto di ville venete, fra le quali si segnala soprattutto la settecentesca Villa Brandolini d’Adda, presso la frazione di Solighetto, oggi adibita a sede di eventi, manifestazioni culturali ed esposizioni aperte al pubblico.

Pieve di Soligo, Villa Brandolini. Foto Arcangelo Piai. Per gentile concessione del Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.