Loggia e l’Odeo Cornaro - Padova
L’armoniosa bellezza rinascimentale dedita all’antichità classica e quindi anche all’amore per la natura trova qui nel cuore di Padova concreta espressione per volere del gentiluomo letterato Alvise Cornaro.
Un complesso rinascimentale, realizzato nel XVI secolo, di cui al giorno d’oggi rimangono solo due corpi: l’Odeo e la Loggia. Il primo nasce come luogo deputato alla musica e alle conversazioni erudite, caratterizzato da una sala a pianta ottagonale, adibito successivamente a dimora almeno fino al 1968 anno.
La Loggia è stata concepita come un “teatro antico”, come una sorta di fondale fisso per la pungente ironia delle rappresentazioni di Angelo Beolco detto il Ruzante, amico e protetto di Alvise Cornaro: il complesso fonde natura e cultura proprio come le commedie del Ruzante fondono umorismo corposo e sottigliezza analitica. È attraverso le parole di quest’ultimo che sarà possibile attraversare gli ambienti della loggia e dell’odeo per poter rivivere le atmosfere del rinascimento padovano.