Concrete Bach, Memoriale Brion - San Vito di Altivole TV

Regia Riccardo De Cal

Produzione: Cabiria Film & Production

Docufilm

Il dialogo tra musica e architettura è il cuore di questo documentario in cui il violoncellista Mario Brunello interpreta "La Ciaccona" di Bach, opera di complessa architettura musicale, suonando all’interno del Memoriale Brion,  costruito secondo precisi rapporti matematici.

Il monumento funebre fu commissionato nel 1968 da Onorina Brion Tomasin dopo la morte del marito Giuseppe Brion, all'architetto veneziano Carlo Scarpa. Partimonio del FAI, questo tempio della memoria rappresenta un luogo di meditazione serena e ricco di simboli come l'acqua, elemento di origine della vita, e le fedi nunziali intrecciate, simbolo dell'amore indissolubile.  Tutte le parti del complesso architettonico sono pensate in relazione ai punti cardinali e alla volta celeste. 

Nel corso dell'esecuzione musicale dell'opera di Bach, ogni movimento è associato ad una delle quattro stagioni e a  un luogo del complesso monumentale: la primavera nella chiesetta, l’estate nel giardino, l’autunno nel padiglione sull’acqua. L’inverno che avvolge tutte le forme nella nebbia.

Percorsi in cui la tappa è presente

Il cinema svela il territorio: città e paesi
Percorso culturale

Il cinema svela il territorio: città e paesi

Le città capoluogo di provincia e altri luoghi meno noti ma non meno suggestivi, protagonisti in narrazioni cinematografiche per mostrarsi al grande pubblico.