BiblioTour – Venezia, Villa Settembrini
Notizie desunte dal catastico redatto da Tommaso Scalfarotto nel 1781 attestano nell’area oggi occupata dalla villa la presenza di «case coloniche e casette di proprietà Moderin».
Rimane incerto tuttavia se esse abbiano costituito il nucleo originario dell'attuale fabbrica. È molto probabile che l'attuale configurazione della villa sia riferibile al tardo Ottocento. Il complesso è in buono stato di conservazione.
L'edificio presenta una compatta volumetria a due piani, sviluppata su una pianta rettangolare con sopraelevazione centrale coperta da tetto a spioventi. L'organizzazione degli spazi interni è coerente con la tradizione veneziana che prevede sale centrali su cui affacciano gli ambienti laterali.
La villa diventa nel 1959 sede del Premio letterario “Leonilde e Arnaldo Settembrini” dedicato a raccolte di novelle o racconti editi a stampa in un unico volume. Negli anni ’80 la villa diventa proprietà della Regione del Veneto, che tuttora gestisce il Premio, e che ha organizzato al suo interno la Mediateca Regionale e una biblioteca specializzata in cultura veneta.