BiblioTour – Cervarese Santa Croce PD, Parrocchia

Biblioteca di Cervarese Santa Croce - Chiesa di San Michele, esterno
© Comune di Cervarese Santa Croce

Biblioteca di Cervarese Santa Croce - Chiesa di San Michele, interni
© Comune di Cervarese Santa Croce (Pd)
A ridosso di un modesto rilievo compreso nelle propaggini settentrionali dei colli Euganei, sorge l’ex chiesa parrocchiale di Montemerlo che accoglie la biblioteca comunale di Cervarese S. Croce.
La parte primitiva e originaria dell’edificio risale all’epoca longobarda (secolo VII-VIII d.C.). Le attuali linee architettoniche sono invece riconducibili a un significativo ampliamento che interessò la chiesa nel 1823, quando venne allungata e innalzata fino a raggiungere le forme e dimensioni odierne.
A seguito della costruzione di una nuova chiesa, nel 1953 l’ex parrocchiale venne abbandonata e soltanto una decina di anni dopo, al suo interno, trovarono posto i locali della scuola media: si innalzarono allora solai, pareti, murature di tamponamento, necessari per l’allestimento delle aule scolastiche e dei locali di servizio, che tuttavia snaturarono in maniera irrimediabile e impietosa l’originaria tipologia di edificio dedicato al culto. Si salvarono a malapena la nicchia del fonte battesimale, l’abside e alcuni affreschi opera del pittore Antonio Tramarollo (1917), profugo di guerra originario di Valdobbiadene.
Grazie a una convenzione sottoscritta alla fine degli scorsi anni Ottanta allorquando gli studenti trovarono posto in un moderno istituto scolastico, l’Amministrazione comunale di Cervarese S. Croce si è fatta carico del recupero dell’antica chiesa così legata al vissuto della comunità locale. All’indomani di un complesso e oneroso restauro venticinquennale che ha riportato l’edificio per quanto possibile all’originaria fattura, l’ex parrocchiale S. Michele di Montemerlo ospita ora al piano terra la biblioteca comunale e l’archivio storico comunale, mentre al piano superiore ha trovato posto una sala convegni e alcune aule studio.