Archivio Giacomelli

Il fondo è patrimonio del Comune di Venezia che lo ha acquisito nel 1995 e che ora lo conserva presso la sede dell’Archivio storico comunale, nell’ex convento della Celestia.

Comprende la maggior parte dei materiali prodotti dal prestigioso studio fotografico veneziano condotto dalla famiglia Giacomelli il cui iniziatore fu Giacomo.

Il triestino irredentista Giacomo Giacomelli (n. 1860) per sfuggire alla polizia asburgica si rifugiò a Venezia nel 1887 dove venne assunto da Domenico Contarini, proprietario di uno studio fotografico a San Moisè, in via XXII Marzo.

Dopo circa dieci anni dall’inizio della sua attività veneziana, Giacomelli divenne socio del Contarini e, alla morte di quest’ultimo, ne acquisì l’attività nel 1904.
A Giacomo succedette nel 1907 il figlio Piero (1892-1939) il quale nel periodo tra le due guerre seppe potenziare l'impresa diventando interlocutore privilegiato per rilevanti commesse anche di natura pubblica.

Piero Giacomelli rinominò lo studio “Reale fotografia Giacomelli” e grazie ai buoni rapporti stabiliti con la famiglia reale, di cui divenne il fotografo ufficiale, e con le più influenti personalità del tempo nell'ambito politico, culturale e industriale - in primis il conte Giuseppe Volpi di Misurata - Pietro riuscì ad assicurarsi importantissimi servizi fotografici nel corso del ventennio fascista, periodo caratterizzato da grandi processi di trasformazione urbanistica ed economica per Venezia e la sua terraferma.

La fama dello studio fotografico aumentò considerevolmente dal 1935 quando, con l'avvio della Mostra del Cinema, fu affidata allo studio Giacomelli l'esclusiva di documentare le attività della nota manifestazione internazionale.

Dopo la morte di Piero, nel 1939, l’attività proseguì sempre grazie alla continuità di gestione che la famiglia e gli eredi seppero garantire, anche nel corso della guerra e, in seguito, negli anni della ricostruzione, per concludersi nel 1986, anno della definitiva chiusura dello studio fotografico.

Migliaia di immagini fotografiche tratte dal fondo Giacomelli, dopo essere state catalogate, sono ora consultabili on line nelle pagine di Album di Venezia del Comune di Venezia.

Percorsi in cui la tappa è presente

Obiettivo Venezia: la città negli archivi fotografici
Percorso culturale

Obiettivo Venezia: la città negli archivi fotografici

Venezia è forse la città più fotografata al mondo. Fin dalla fine dell’Ottocento Venezia è stata immortalata negli scatti di molti fotografi che hanno saputo cogliere gli eccezionali aspetti artistici, monumentali e paesaggistici presenti nella città lagunare ma anche i momenti più quotidiani e popolari della sua vita ordinaria.