La rete dei luoghi dei Tiepolo propone I Luoghi dei Tiepolo in Festa

Domenica 5 marzo 2023, anniversario della nascita di Giambattista Tiepolo, la Rete dei luoghi dei Tiepolo propone la prima edizione dell’iniziativa “I Luoghi dei Tiepolo in Festa”.
Il progetto prevede un programma ricco di proposte organizzate dai luoghi che hanno aderito alla Rete dei Luoghi dei Tiepolo. Concerti, visite guidate, conferenze, attività didattiche permetteranno ai visitatori di scoprire e apprezzare le opere dei Tiepolo in modo originale ed emozionante.
Undici i luoghi che hanno già aderito all’iniziativa in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Germania: Biadene di Montebelluna, Este, Massanzago, Mira, Mirano, Monteviale, Piove di Sacco, Stra, Udine, Vicenza, Würzburg e prevediamo ulteriori adesioni nei prossimi giorni.
Questa festa nei luoghi caratterizzati dalla presenza delle opere dei Tiepolo rappresenta un’occasione unica per gli appassionati d’arte e per il pubblico in generale di immergersi nell’arte e nella cultura del Settecento.
In questa occasione, che coincide con la prima domenica del mese con ingresso gratuito, il Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra, festeggia il compleanno di Giambattista Tiepolo aderendo all’iniziativa "I luoghi dei Tiepolo in festa",
Programma Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra
5 marzo 2023 Ore 10.30
Scopriamo insieme il celebre affresco “La gloria dei Pisani” con un laboratorio dal titolo: “Una meraviglia di personaggi, colori e... Blusso!” dedicato alle famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni e che prevede la visita al salone delle feste, una spiegazione dinamica dell’opera e un laboratorio artistico per una durata complessiva di 90 minuti. Si tratta di un’attività a numero chiuso a cura di Conserv Arte.
Prenotazione all’indirizzo valorizzazione@conservarte.it o scrivendo al numero whatsapp 3713324966
ore 14.30 alle 17,00
“Musiche per il Tiepolo. Buon compleanno Giovan Battista!”
Visita al museo con intervento musicale nella sala delle feste.
Iniziativa realizzata in collaborazione con il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
Per il programma musicale consultare il sito del museo: www.villapisani.beniculturali.it o il sito del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia: https://www.conservatoriovenezia.eu/blog/eventi/collaborazioni/musiche-per-il-tiepolo-buon-compleanno-giovan-battista/
Tutti gli eventi proposti nei siti che aderiscono all’iniziativa “I Luoghi dei Tiepolo in Festa” si possono trovare nel sito della Rete dei luoghi dei Tiepolo: https://tiepolo.eu
La rete dei luoghi dei Tiepolo è un gruppo di soggetti pubblici e privati che collaborano con l’obiettivo di valorizzare l’eredità artistica dei Tiepolo attraverso attività di carattere culturale e promuovendo dei percorsi turistico-culturali seguendo le orme degli artisti veneziani. Attraverso il coinvolgimento di luoghi che conservano le opere dei Tiepolo in Europa, la rete ha l’ambizione di candidarsi a itinerario culturale al Consiglio d’Europa.
Per informazioni:
Alberto Sbrogiò - comitato di gestione Rete dei Luoghi dei Tiepolo Email: comitato.gestione@tiepolo.eu Telefono: +39 338 3422733 https://tiepolo.eu
Aderenti alla Rete dei Luoghi dei Tiepolo
Bayerischen Schlösserverwaltung – Germania • Ca’ Rezzonico Museo del ‘700 Veneziano • Cattedrale e Museo del Duomo di Udine • Circolo ACLI di Mirano aps (VE) • Comune di Este (PD) • Comune di Massanzago (PD) • Comune di Meolo (VE) • Comune di Mira (VE) • Comune di Mirano (VE) • Comune di Monteviale (VI) • Comune di Stra (VE) • Comune di Udine • Comune di Würzburg – Germania • Duomo di Santa Tecla – Este • FIAB Mirano Riviera del Brenta aps (VE) • Martin Von Wagner Museum - Germania • Mirano – Terra dei Tiepolo • Musei Civici di Padova • Musei Civici di Udine • Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo - Udine • Museo Nazionale di Villa Pisani - Stra • Oratorio della Purità di Udine • Pro Loco Este (PD) • Pro Loco Mirano (VE) • Provincia di Vicenza • Residenz Würzburg – Germania • Scuola Grande dei Carmini - Venezia • Villa Baglioni – Massanzago • Villa Cordellina Lombardi - Montecchio Maggiore • Villa Valmarana ai Nani - Vicenza • Villa Zileri Motterle - Monteviale
Fonte ufficio stampa
DIREZIONE REGIONALE MUSEI VENETO
Ufficio Stampa e Comunicazione
ing. Vincenza Lasala
tel. +39 041 2967626
Piazza San Marco 63
Venezia 30124