2024 “Anno delle radici italiane” nell’ambito del Progetto PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un Avviso, che si inserisce nell’ambito del Progetto PNRR “Il turismo delle radici” e rappresenta una misura finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici, a creare nei territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici. L’obiettivo finale è favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.
Il "Bando delle idee" scade il 22/3/2023
Il Ministero ha stanziato 4.000.000,00 euro complessivi e ha previsto un'assegnazione di euro 200.000,00 per Regione, al fine di finanziare fino a 20 proposte progettuali (una per Regione), presentate ciascuna da un “gruppo informale” di soggetti.
I “gruppi informali” i cui progetti saranno ritenuti idonei e che risulteranno beneficiari del finanziamento dovranno costituirsi in un nuovo soggetto giuridico che, sulla base della vigente normativa, è qualificato come Ente del Terzo Settore.
La finalità del bando è quella di favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.
Sono stati nominati dal Ministero i coordinatori regionali per questi progetti. Per il Veneto è stata nominata la dott.ssa Loredana Flego.
Verrà inoltre creata dal Ministero una piattaforma on line per i viaggiatori di ritorno.