CASA MUSEO ANDRICH
L'unica Casa Museo di Venezia dove poter vivere l'effervescenza artistica degli anni 50’, 60’, 70’, 80’ attraverso le opere di Lucio e Clementina Andrich e scoprire affaciandosi sulle rive dell'orto-giardino in che modo nasce Torcello e la laguna di Venezia.
Lucio Andrich nasce a Agordo (BL) il 16 agosto 1927. Orfano giovanissimo di padre e primogenito di una numerosa famiglia conduce la merceria di famiglia appassionandosi di tessuti e colori . A 20 anni riceve la Medaglia Garibaldina per aver partecipato nelle brigate d’assalto Garibaldi alla guerra di liberazione contro fascisti e tedeschi.
Durante la convalescenza all’ospedale pneumologico di Sacca Sessola a Venezia, a causa di una ferita di guerra, conobbe la sua futura moglie Clementina De Luca che lo spronò a continuare gli studi e a diplomarsi all’Accademia di Belle Arti di Venezia .
Artista poliedrico, pittore, incisore, grafico, scultore, progettista di immagini per ogni tecnica artistica dal mosaico alla ceramica, dal vetro agli arazzi, alle stratigrafiche di seta.
Professore di mosaico all’Accademia e di figura al Liceo artistico di Venezia si stabilì a Palazzo Carminati a Venezia e poi sull’isola di Torcello in una casa già sacrestia della antica chiesa di S. Tommaso dei Borgognoni e poi nel forte di Vignagranda sulla Palude della Rosa che dal 2003 è divenuta la Casa Museo Andrich, aperta al pubblico, dove suo nipote Paolo Andrich dei Simionei ha raccolto e curato la collezione Andrich e collabora con designer di tutto il mondo per fare evolvere la percezione della collezione.
Aperto tutti i giorni con visita guidata in italiano, inglese e francese alle ore 10:30 - 11.30 -14:30 - 15:30 - 16:30 - 17:30
Video Casa Museo Andrich "Seta terra acqua"