1784-1800 (il primo sonetto c. 23v è dedicato ad Angelo Emo, nominato nel 1784 capitano della flotta veneta spedita contro Tunisi.) · cart. · cc. 31 (...)
1784-1800 (il primo sonetto c. 23v è dedicato ad Angelo Emo, nominato nel 1784 capitano della flotta veneta spedita contro Tunisi.) · cart. · cc. 31 (...)
1784-1800 (il primo sonetto c. 23v è dedicato ad Angelo Emo, nominato nel 1784 capitano della flotta veneta spedita contro Tunisi.) · cart. · cc. 31 (...)
1784-1800 (il primo sonetto c. 23v è dedicato ad Angelo Emo, nominato nel 1784 capitano della flotta veneta spedita contro Tunisi.) · cart. · cc. 31 (...)
1784-1800 (il primo sonetto c. 23v è dedicato ad Angelo Emo, nominato nel 1784 capitano della flotta veneta spedita contro Tunisi.) · cart. · cc. 31 (...)
1626-1675 · cart. · cc. 38 (cartulazione moderna a matita 1-38 nel margine inferiore interno) · mm 310×217 (c. 1). Stato di conservazione: cattivo; (...)
1626-1675 · cart. · cc. 38 (cartulazione moderna a matita 1-38 nel margine inferiore interno) · mm 310×217 (c. 1). Stato di conservazione: cattivo; (...)
1601-1610 (dopo il 1599, anno che compare nel titolo) · cart. · cc. 43 · mm 269×205 (c. 1), paginazione moderna a matita 1-43 nel margine inferiore (...)
1784 (c. 1r, la data 1784 è stata modificata da mano posteriore in 1794) · cart. · cc. 21 (cartulazione moderna a matita, 1-21, nel margine inferiore (...)
1718-1750 (termine post quem è il riferimento a un volume pubblicato nel 1718, cfr. c. 11r) · cart. · bifolii sciolti raccolti in una cartella · cc. (...)
1754-1800 (compilato dopo il 1754: il primo testo è infatti costituito da citazioni tratte da un'edizione della Legenda stampata nel 1754) · cart. · (...)
1754-1800 (compilato dopo il 1754: il primo testo è infatti costituito da citazioni tratte da un'edizione della Legenda stampata nel 1754) · cart. · (...)