BIBLIOTECA ISSR RUFINO DI CONCORDIA

Dettagli

Codice Isil

IT-VE0318

Codice Sbn

VIARC

Indirizzo

VIA SEMINARIO, 19, 30026, PORTOGRUARO, VE

Telefono

042173326

Ente Appartenenza

FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO

Tipologia Biblioteca

- SISTEMA NAZIONALE ISTAT / - RILEVAZIONE REGIONALE BIBLIOTECHE / BSP - BIBLIOTECA SPECIALE

Reti Cooperazione

99 POLO PRV-SBN

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

I promessi sposi - Storia della colonna infame (1840)

I promessi sposi - Storia della colonna infame (1840)

I *promessi sposi - Storia della colonna infame (1840) / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Wikisource, 2014. - 1 testo elettronico. ((Digitalizzazione e (...)

Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

*Storia della colonna infame / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 1995. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Tutte le poesie

Tutte le poesie

*Tutte le poesie / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 2004. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Fermo e Lucia

Fermo e Lucia

*Fermo e Lucia / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 1997. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Adelchi

Adelchi

*Adelchi / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 1998. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Del trionfo della libertà

Del trionfo della libertà

*Del trionfo della libertà / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 2008. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Il Cinque Maggio

Il Cinque Maggio

Il *Cinque Maggio / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 1994. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

Il *conte di Carmagnola / Alessandro Manzoni. - [S.l.] : Liber Liber, 1999. - 1 testo elettronico (PDF). ((Progetto Manuzio (...)

Museo correlato

MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE DI PORTOGRUARO

MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE DI PORTOGRUARO

Il Museo Nazionale Concordiese fu aperto al pubblico il 28 ottobre 1888. La sua collezione raccoglie quasi esclusivamente materiali provenienti dalla colonia di Iulia Concordia, rinvenuti in occasione di scoperte fortuite da parte dei “cavatori” di pietre, durante scavi archeologici regolari o come donazioni da parte di famiglie del luogo (tra tutti la famiglia Muschietti). Nel 1873 avvenne la prima significativa scoperta, a Est di Concordia. Fu l’avvocato Dario Bertolini ad intuirne l’importanza, promuovendo l’ampliamento degli scavi: dalla terra emerse un’intera necropoli tardo antica, poi denominata “sepolcreto dei Militi”. In considerazione del grande numero di iscrizioni dedicate ai soldati. Fu questo l’inizio di una lunga stagione di ricerche e scavi che portò alla redazione della prima pianta della colonia. Per volontà di Bertolini, il Comune di Portogruaro acquisì un terreno di proprietà del Seminario Vescovile e nel 1885 fu posata la prima pietra del futuro Museo Nazionale Concordiese. La struttura del Museo ha la forma di una basilica cristiana a tre navate. L’architettura è evocatrice della prima cristianità di Concordia. L’atrio contiene una scultura trecentesca con Madonna in trono con Bambino e un frammento di rilievo con tre littori in atto processionale. La grande aula contiene statue, mosaici, elementi architettonici, stele funerarie, ritratti e materiale epigrafico, provenienti dalla città di Concordia e dai suoi monumenti. In una sala contigua, a destra dell’entrata, sono conservati ritratti in marmo, elementi decorativi da spazi pubblici e privati di Concordia e monete rinvenute nell’agro concordiese. Al piano superiore alcune vetrine espongono reperti provenienti da raccolte di collezionisti locali o da scavi condotti alla fine dell’Ottocento, da Dario Bertolini. Si tratta di manufatti pertinenti alla frequentazione preromana del sito e alla città romana tra cui alcuni bronzi figurati. Si prosegue poi con materiale minuto diviso per classi: vetri, gemme, ornamenti in ambra, lucerne e altri oggetti di uso quotidiano. A questi si aggiunge una selezione dei numerosi reperti rinvenuti negli scavi condotti più di recente a Concordia. (...)