BIBLIOTECA DEI MUSEI CIVICI - TREVISO

Orario

Martedì: 09:30 - 12:30
Mercoledì: 09:30 - 12:30 14:30 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 12:30

Dettagli

Codice Isil

IT-TV0180

Codice Sbn

VIAMU

Indirizzo

PIAZZETTA MARIO BOTTER, 1, 31100, TREVISO, TV

Telefono

0422658913

Altro Telefono

0422658965

Ente Appartenenza

COMUNE DI TREVISO

Tipologia Biblioteca

- RICONOSCIMENTO REGIONALE LR17/2019 / - RILEVAZIONE REGIONALE BIBLIOTECHE / - BIBLIOTECA MUSEALE / - SISTEMA NAZIONALE ISTAT

Reti Cooperazione

40 CENTRO SERVIZI BIBLIOTECHE PROVINCIALE DI TREVISO / 99 POLO SBN-VIA / 46 SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DI TREVISO /

Progetti

PROGETTO PMV-ISTAT / PROGETTO PRV-PMV /

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti

Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti

*Memorie. Classe di scienze morali, lettere ed arti / Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Venezia. - Vol. 34, fasc. 2 (1966)- . - Venezia : (...)

Il Museo del Risorgimento di Pavia

Il Museo del Risorgimento di Pavia

Il *Museo del Risorgimento di Pavia / a cura di Gigliola De Martini. - Milano : Skira, 2007. - 95 p., 1 c. ripieg. : ill. ; 21 cm. (...)

National Gallery : Washington

National Gallery : Washington

*National Gallery : Washington / [introduzione di John Walker ; testi di Giampaolo Gandolfo ... et al.]. - Milano : A. Mondadori, ©1968. - 171 p. : (...)

National Gallery : Londra

National Gallery : Londra

*National Gallery : Londra / [introduzione di Michael Levey ; testi di Gigetta Dalli Regoli ... et al.]. - Milano : A. Mondadori, ©1970. - 171 p. : (...)

Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia : interventi di restauro della regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993

Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia : interventi di restauro della regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993

*Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia : interventi di restauro della regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993 / [testi di Gian Carlo (...)

La scultura lingua morta e altri scritti

La scultura lingua morta e altri scritti

La *scultura lingua morta e altri scritti / Arturo Martini ; a cura di Elena Pontiggia. - Milano : Abscondita, 2001. - 148 p., [11] carte di tav. : (...)

Leonardo

Leonardo

*Leonardo / Carlo Pedretti. - Bologna : Capitol, c1979. - 140 p. : ill. ; 22 cm. (...)

Teatro nel Veneto

Teatro nel Veneto

*Teatro nel Veneto / a cura di Carmelo Alberti. - Milano : F. Motta. - v. : ill. ; 31 cm. (...)

Museo correlato

MUSEO CIVICO "SANTA CATERINA"

MUSEO CIVICO "SANTA CATERINA"

I Musei civici di Treviso comprendono tre sedi museali attualmente in parte in corso di ristrutturazione. La sede dell'ex convento dei Servi di Maria detto di Santa Caterina ospita la Galleria d'arte medievale, rinascimentale e moderna e la Sezione archeologica permanente. L’archeologica integra nell'esposizione le importanti collezioni civiche con i ritrovamenti emersi dai più recenti scavi scientifici in città. Vi sono documentati 100 mila anni di presenza e attività umane tra le Prealpi, il Piave e il Sile, fino alla formazione e allo sviluppo del centro urbano di Treviso; dalla preistoria (paleolitico medio - mesolitico - neolitico) alla età del ferro veneta, alla romanità. La Galleria d'arte sviluppa un percorso di opere mirato in particolare a mettere in luce la produzione artistica della città e del suo territorio, fra il XIV e gli inizi del XIX secolo: lavori di artisti e botteghe artigiane del ’300 e del gotico internazionale, tavole e oli su tela del Rinascimento veneto - Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Capriolo, Paris Bordon, Tiziano, Pozzoserrato, Jacopo Bassano -, grandi teleri seicenteschi da San Teonisto - Pietro Muttoni detto della Vecchia, Bartolomeo Scaligero, Padovanino- , ritratti, vedute e soggetti allegorici del ’700 veneziano e del Classicismo e Romaticismo - Ricci, Tiepolo, Rosalba Carriera, Guardi, Appiani, Hayez, Ippolito Caffi, Luigi Querena. Nella ex chiesa, oltre alle pareti affrescate - Giovanni da Bologna, Gentile da Fabriano - sono visibili gli affreschi staccati del famoso ciclo delle Storie di Sant’Orsola, capolavoro di Tomaso da Modena, del 1355 circa, salvati nel 1883 dalla chiesa di Santa Margherita, grazie all'indomito Luigi Bailo, fondatore nel 1879 dell'istituzione museale trevigiana. (...)