Università Ca' Foscari Venezia. Sistema bibliotecario di ateneo. Fondo storico
Ca’ Foscari fu fondata come Regia Scuola Superiore di Commercio nel 1868, da 1905 iniziò a rilasciare diplomi di laurea, diventando nel 1936 Istituto Universitario di Economia e Commercio e quindi nel 1968 Università degli studi, assumendo successivamente l’attuale denominazione “Università Ca’ Foscari Venezia”.
Il Fondo Storico di Ateneo (Biblioteca e Archivio), incardinato nel Sistema Bibliotecario di Ateneo, dal 2005 raccoglie l’antica Biblioteca della Regia Scuola Superiore di Commercio fondata nel 1868, a cui si aggiunsero in seguito i fondi e i lasciti delle biblioteche personali dei primi rettori, di alcuni docenti e di alcuni studenti della Scuola, e il patrimonio librario e archivistico della successiva Biblioteca Generale fino alla metà del Novecento.
Fornisce a studiosi e cittadini servizi di accesso al patrimonio librario e alla documentazione archivistica, e servizi di ricerca storico-archivistica relativi alla storia istituzionale, alla storia della didattica e alla storia personale di docenti e studenti passati per la Scuola superiore, poi Università. E’ quindi aperto anche agli utenti esterni.
Le raccolte librarie del Fondo Storico sono costituite da circa 80.000 volumi, tra i quali quasi 3000 edizioni antiche. Comprende 22 fondi speciali costituiti dalle biblioteche personali dei primi rettori, di docenti e di studenti, di notevole interesse anche per la presenza nei volumi di note di possesso, dediche e annotazioni di studio; per questo motivo i 22 fondi librari sono da considerarsi alla stregua di fondi archivistici: raccolte organiche “documento e testimone degli interessi, delle attività e delle relazioni delle singole persone nel contesto storico e culturale in cui hanno operato” (Linee guida sul trattamento dei fondi personali, a cura dell’AIB, Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, 2019).
Biblioteche di persona o di Ente conservate:
Biblioteca dell'Associazione Antichi Studenti della Regia Scuola superiore di commercio in Venezia
Lascito Luigi Armanni
Dono Fabio Besta
Dono Olga Blumenthal-Secrétant
Legato Enrico Castelnuovo
Dono Enrico Castelnuovo
Dono Luigi De Prosperi
Raccolta Francesco Ferrara
Lascito Tommaso Fornari
Raccolta Antonio Fradeletto
Raccolta Luigi Levorati
Dono Giacomo Luzzatti
Dono Giuseppe Maniago
Dono Renato Manzato
Dono Mary Margaret Newett
Raccolta Raffaello Putelli
Dono Gino Ravà
Dono Daniele Riccoboni
Dono Pietro Rigobon
Dono Bruno Roselli
Dono Gilberto Secrétant
Legato Vincenzo Vianello
Dettagli
Indirizzo
San Sebastiano, Dorsoduro, 1686 - 30123 Venezia (Venezia)Ontologia
FONDI ARCHIVISTICI CORRELATI Vedi tutti
Fondi archivistici
Castelnuovo Enrico 01/01/1852 - 31/12/1968
Comprende n. 4 manoscritti letterari autografi del Castelnuovo (1852-1904), una raccolta dattiloscritta di sonetti del Castelnuovo curata da Mario (...)
Fondi archivistici
Dalla Zorza Carlo e Sensi Teresa 01/01/1900 - 31/12/1982
Comprende: carte personali, corrispondenza, fotografie, appunti e schizzi di Carlo Dalla Zorza e di Teresa Sensi; novelle e scritti di Teresa Sensi, (...)