Caccia Pesca Natura 2024
12-13-14 aprile 2024
Fiera nazionale dei prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva. Dal 12 al 14 aprile 2024 si rinnova a Longarone Fiere Dolomiti l’appuntamento con Caccia, Pesca e Natura, la rassegna, giunta quest’anno alla 22. edizione, ormai considerata una delle rassegne settoriali di livello nazionale maggiormente attese dagli appassionati.
A conferma di tutto ciò, grande interesse è stato espresso dalle aziende espositrici che presentano in fiera le migliori produzioni nel campo delle attrezzature, dei materiali, degli accessori e dell’abbigliamento tecnico per la caccia, la pesca sportiva e le attività in ambiente naturale. Una presenza, sempre più internazionale, con rappresentanze in esposizione provenienti anche da Ungheria, Germania e Finlandia.
Come gli scorsi anni, al di là dell’aspetto commerciale, Caccia Pesca e Natura si distingue per i numerosi e qualificati appuntamenti collaterali e la partecipazione attiva della Regione del Veneto e dell’Amministrazione Provinciale di Belluno, promotrice di numerosi eventi che vedono protagoniste istituzioni, associazioni di settore e i distretti venatori montani impegnati, in particolare, nell’organizzazione della 27. Festa Provinciale del Cacciatore.
Anche la tassidermia è da anni in primo piano a Longarone con lo svolgimento del Concorso nazionale di Tassidermia, organizzato dall’Ati – Associazione Tassidermisti Italiani, che richiama esperti e appassionati da tutto il mondo, per un evento di straordinaria valenza.
Per quanto riguarda la pesca, è di assoluto rilievo la disputa di gare a livello nazionale nel vicino fiume Piave di pesca alla trota e un’esposizione per appassionati in continua crescita. Nel settore della cinofilia, spiccano i raduni per cani di varie razze e le dimostrazioni al lavoro, per esempio in tana.
I NUMERI DI CACCIA PESCA NATURA
Periodicità: annuale
Espositori (2023): 93 espositori di cui 87 provenienti da 11 Regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Marche, Liguria, Calabria e Veneto) e da 3 Paesi esteri (Germania, Finlandia e Ungheria).
Visitatori (2023): 12.000
Superficie espositiva: 13.500 mq
Settori espositivi: Prodotti, attrezzature e abbigliamento per la caccia e la pesca sportiva - Accessori abbigliamento - Calzature e stivali - Buffetteria – Coltelleria - Ottiche - Fucili da caccia e armi sportive - Incisioni - Prodotti, attrezzature e accessori per la cinofilia - Alimenti per cani - Serre, cucce, gabbie e voliere - Veicoli fuoristrada - Turismo venatorio e di pesca - Stampa specializzata - Associazioni di categoria - Enti pubblici - Servizi.