Vivaio Letterario - Peste e corna! L’Italia secondo Tex Willer

"Essendomi dedicata allo studio della letteratura e del cinema italiani per decenni, i temi di ricerca che ho affrontato sono diversi. Per esempio, mi sono occupata di Silone e del problema del suo tradimento politico, della letteratura del confino, e del rapporto tra finzione letteraria e suicidio.

Questi argomenti sono stabilmente, direi pacificamente parte del canone critico degli studi di storia della letteratura e della cultura italiane del Novecento. Negli ultimi dieci anni, però, ho iniziato a esplorare ambiti che sono stati a lungo considerati marginali, quali la musica pop italiana e il fumetto popolare. A parte alcuni studiosi particolarmente sensibili – ed è ovvio pensare a Umberto Eco – la maggioranza della professione li considerava poco profondi e dunque poco interessanti. In verità, sono importanti vettori ideologici da cui è possibile imparare molto.

Quello che mi ha colpito di Tex è quanto evidente sia nelle sue storie la questione di come (ri)costruire un’identità italiana, soprattutto maschile, dopo il ventennio fascista. Ho studiato Tex nel contesto della cultura del secondo dopoguerra, cercando di far vedere come esso proponga una rinnovata italianità attraverso un prisma molto idiosincratico di epica, caratteristiche linguistiche, stilemi visivi e prospettive temporali. Questo prisma immerge Tex Willer – e l’Italia e gli italiani che rappresenta – in un lontano e fantasioso mondo della frontiera americana, al contempo immerso in una sensibilità contemporanea e prettamente italiana.

Così sfumano gli errori del passato, si celebrano i valori di coraggio e libertà ritrovati, si fa pace tra la necessità di costruire uno stato legalitario e una diffusa amoralità pubblica. Tex è diventato non solo un personaggio immediatamente riconoscibile della cultura popolare italiana, ma il protagonista di una delle sue epiche contemporanee più significative, e certo tra le più longeve."

Saremo sapientemente accolti da Chiara Alpago Novello dalle 9:30 per la prima colazione con caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata, poi tutti sdraiati a guardare le nuvole e ascoltare grandi storie; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.


Dettagli

Data / Ora

Location

La Serra Bed & Breakfast

Indirizzo

Via Frontin - Loc. Trichiana 94/A

Comune

Lentiai

Provincia

BL

Telefono

(+39)3483045055