Visite guidate a Villa Forni Cerato

A partire da Sabato 13 gennaio 2024 ore 10: 00 ripartono regolarmente le visite guidate gratuite a Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino

Aperte a tutti su prenotazione sul sito www.villafornicerato.it alla pagina Visite e Contatti. 

Villa Forni Cerato, la cui progettazione è attribuita al grande architetto Andrea Palladio, è situata a Montecchio Precalcino in provincia di Vicenza. L’edificio è inserito dal 1996 nella Lista UNESCO dei Patrimoni dell’Umanità.

Villa Forni Cerato si trova a 14 km dal centro di Vicenza. A 2 minuti dall’uscita autostradale di Dueville.

Accesso al sito su prenotazione nelle date indicate nella presente pagina, su richiesta per gruppi e scuole e rivolto a chiunque sia interessato a studiare l’Opera di Palladio.

Purtroppo non è possibile eliminare le barriere architettoniche che impediscono l’accesso a persone disabili.

Per qualsiasi informazione : via mail info@villafornicerato.it o telefono 0444-822813.



Dettagli

Data / Ora

Location

Villa Forni Cerato

Comune

Montecchio Precalcino

Provincia

VI

Ville venete correlate

Villa Forni, Cerato, Conedera, Caimeri, Lando
Ville Venete

Villa Forni, Cerato, Conedera, Caimeri, Lando

Il piccolo complesso sorge in aperta campagna ed in prossimità della sede stradale: la villa, di modeste dimensioni, affaccia su una corte delimitata ai lati dai resti di una barchessa con colombara e da altri edifici che hanno perduto la loro fisionomia primitiva. Sul retro vasto brolo cinto da muro.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVI (su preesistenze)Osservazioni: Edificio a pianta quasi quadrata, rialzato sopra un pianoterra che funge da basamento, su cui si dispone un piano principale e un ampio sottotetto, concluso da cornice a dentelli. Il prospetto sud è caratterizzato dal settore mediano in aggetto coronato da frontone con stemma, al centro del quale si apre una loggia a serliana, preceduta da una scala a rampa unica in corrispondenza del foro centrale. Ai lati, tre aperture rettangolari sull'asse centrale, di cui quella al piano nobile con fregio pulvinato. Sui prospetti laterali tre assi di finestre, sul fronte posteriore sei, di cui quella centrale è la porta d'ingresso al salone centrale.Identificazione: annessi rusticiSecolo: XV (?)Osservazioni: All'interno della colombara, Cevese (1971) rilevava tracce di affreschi quattrocenteschi con motivi architettonici.Elementi Decorativi:Tipo: stemma gentilizioMateriale: stuccoDescrizione: Due figure distese e due puttini sostengono lo stemma (non originale) al centro del frontone.Tipo: bassorilieviMateriale: pietraDescrizione: Quattro bassorilievi raffiguranti le "Stagioni" erano posti entro le specchiature rettangolari sopra le aperture architravate della loggia, oggi sostituiti da copie; testa di medusa in chiave d'arco dell'apertura centinata centrale.Tipo: cornici, cimase e davanzaliQualificazione: modanatiMateriale: pietraDescrizione: Nel piano nobile: finestre trabeate con fregio pulvinato e fascia marcadavanzale di collegamento; nel sottotetto: finestre a rettangolo sdraiato riquadrate da semplici cornici in pietra; nel piano terra: aperture a spigolo vivo nella muratura.Tipo: affreschiQualificazione: a quadrature, a motivo paesaggisticoDescrizione: All'interno della loggia: affreschi raffiguranti lesene corinzie rastremate e scanalate, con quadrature e vedute paesaggistiche.Tipo: caminiMateriale: pietraDescrizione: All'interno, due caminetti cinquecenteschi: piedritti a voluta scanalata poggianti su robuste zampe di leone. (...)