Il segno del passaggio di un uomo

Una mostra dell'artista Dino Gaspari al Museo Paleontologico Rinaldo Zardini per impressioni sulla natura, la montagna, il mare, l'astratto.

In tutti giorni dell'anno, Dino Gaspari scende nel suo laboratorio, di fronte alle Tofane. Pipa in bocca, pensa, sogna, crea. Negli anni della sua lunga giovinezza, ha girato il mondo con le sue sculture – su legno, ghiaccio o neve - vincendo numerosi premi ed esportando ovunque eleganza e creatività italiana a volontà. Una vita a inseguire il sogno della bellezza, a cercare di racchiudere nelle forme della scultura il segreto dell'armonia, della nostra umana tensione verso la perfezione, o per cogliere i mille perché dell'esistenza.

Ha cominciato con il piegare il ferro, con abili mani creatrici, poi il peltro, il legno e infine si è volto alla luce, con mirabili quadri fatti di specchi coloratissimi, un colpo di gioia per gli occhi, costruiti con l'usuale, certosina pazienza, e con l'effetto di trovarsi già in un cielo nuovo, con gli azzurri e i verdi delle sue montagne, ma anche con i mille toni che l'esperienza di una vita possono suggerire.

È un filosofo di lungo corso, il nostro scultore ampezzano, oltre che un artista di razza.

Classe 1930, ha visto tante stagioni fiorire e sfiorire, le ha vissute intensamente perché Dino ha distillato l'assenza nella bellezza, composta, intensissima. Una bellezza che ti prende alla gola, ma che infine ti dà come un colpo d'ali, l'armonia che "vince di mille secoli il silenzio".

INFO E ORARI

7-10 dicembre 2023: 10.30-12.30 e 15.30-19.00.

12-21 dicembre 2023: 15.30-19.00 - chiuso il lunedì.

22 dicembre 2023 - 7 gennaio 2024: 10.30-12.30 e 15.30-19.00 aperto tutti i giorni escluse le mattine delI 25 dicembre 2023 e del 1 gennaio 2024.

9 gennaio - 1 aprile 2024: 15.30-19.00 - chiuso il lunedì (tranne il 1° aprile).


Dettagli

Data / Ora

Location

Museo Paleontologico Rinaldo Zardini

Indirizzo

Via Marangoi, 1

Comune

Cortina d'Ampezzo

Provincia

BL

Telefono

+39 0436 2206

Museo correlato

MUSEO PALEONTOLOGICO "RINALDO ZARDINI"
Musei

MUSEO PALEONTOLOGICO "RINALDO ZARDINI"

Il Museo Paleontologico "Rinaldo Zardini" è stato inaugurato nell'agosto del 1975. Nelle sue vetrine sono racchiusi milioni di anni di storia della vita sulla terra. Una storia che si può immaginare vagando con occhio attento tra le mille forme di creature marine che, pietrificate dal tempo, testimoniano l'evoluzione geologica e morfologica di questo territorio. Si tratta di una delle più consistenti collezioni di fossili oggi esistenti: gusci di invertebrati marini, coralli, spugne, fossili d'innumerevoli animali. Il fine limo calcareo che li ha coperti ha permesso che non venissero influenzati da fattori esterni: alcuni hanno conservato addirittura la loro struttura chimica originaria. Gli esemplari, raccolti dal ricercatore ampezzano in tutta l'area delle Dolomiti che circondano Cortina, sono stati poi da lui meticolosamente catalogati. Di ognuno è stata indicata la denominazione, il luogo di ritrovamento e i dati del ricercatore. L'interesse per la collezione si è accresciuto sempre più e studiosi di tutto il mondo hanno visitato il museo che, nato dalla passione di un dilettante geniale, ha spronato la curiosità di molti. Nel corso degli anni, infatti, la raccolta si è arricchita per merito di altri appassionati, che hanno portato alla luce nuovi e assai preziosi esemplari di fossili, anche vegetali. Questi interessantissimi ritrovamenti tengono ancora aperta la strada della conoscenza scientifica. Il museo paleontologico, sempre più completo, risulta così un'entità viva e in continua evoluzione.   (...)