Festival di teatro - danza - arti performative
FOIBE. IL RICORDO
TEATRO BRESCI
di e con ANNA TRINGALI e GIACOMO ROSSETTO
La foiba di Basovizza è diventata simbolo di un eccidio a lungo dimenticato. È da qui che parte il nostro racconto della tragedia di quegli italiani che a migliaia finirono gettati nelle tante grotte carsiche, uccisi così, barbaramente, negli anni che conclusero e seguirono la Seconda Guerra Mondiale. E a questa vicenda terribile si aggiunse quella di tanti altri connazionali, circa 250.000, protagonisti di un doloroso esodo dall’Istria e dalla Dalmazia, verso l’Italia: esuli in patria. Tra eventi storici e testimonianze, “Foibe. Il ricordo” vuole essere un cammino alla riscoperta di una pagina del nostro recente passato che merita memoria. Il 10 febbraio 2007, dopo una serie di lavori di recupero e di restauro dell’area, a Basovizza è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Sacrario in onore dei martiri delle foibe. Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo. “A più di settant’anni dalla morte del mio povero padre, ogni 2 novembre io vado a posare un fiore sulla tomba di uno sconosciuto, perché non so in quale foiba siano stati buttati i suoi resti”. (Piero Tarticchio)
BIGLIETTI
Spettacolo fuori abbonamento
Intero € 10 | Ridotto € 8
RIDUZIONI
Fino a 26 anni | over 65 | Iscritti alla Biblioteca comunale e alle Associazioni culturali e sportive di Cavallino Treporti
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita biglietti online: www.myarteven.it | www.vivaticket.com e relativi punti vendita.
Vendita biglietti il giorno dello spettacolo presso:
la biglietteria della Sala Teatro Ca’ Savio (a partire da un’ora prima dell’inizio)
IAT CAVALLINO in via Fausta 406A, Cavallino (VE)
INFORMAZIONI
Tel. 041 2909760
Cel. 338 9581964
kalamburteatro@gmail.com
www.comune.cavallinotreporti.ve.it
www.myarteven.it