Storie di note
Un'esposizione temporanea, presso il Museo Luigi Bailo, dal 3 novembre 2023 al 1 aprile 2024, racconta la storia dei pianoforti dell'Ottocento facenti parte della Collezione Arbor Musica, essi sono inoltre i protagonisti di numerosi eventi collaterali: concerti ed incontri. Oltre ai pianoforti sono esposti numerosi spartiti e manoscritti 800eschi provenienti dal fondo antico della Biblioteca Civica.
I principali concerti sono: “L'Accademia vocale e strumentale per soprano, flauto, quartetto d’archi e pianoforte” (3 nov) con Carlo Steno Rossi alle ore 20:30, “Concerto per pianoforte a 4 mani” (10 nov) con il duo Michele Bolla e Maria Tea Lusso alle 20:30, “Hausmusik” (17 nov) con Marius Bortoccini alle 20:30 ed infine “L’Accademia vocale e strumentale per soprano, tenore, violino, clarinetto e pianoforte” (24 nov) con Carlo Steno Rossi alle 20:30.
Gli incontri principali invece sono: “Il Corso sui pianoforti storici della collezione Arbor Musica” in collaborazione con il Conservatorio di musica “C.Pollini” di Padova (24-27 ott), “Incontro sulla musica trevigiana dell’800 e il pianoforte storico”, con presentazione delle pubblicazioni coedite con i Musei Civici e la Biblioteca “G.Comisso” di Treviso (17 nov) dalle 15:00 alle 18:30 e il “Corso di scrittura musicale Braille”, in collaborazione con Musica senza confini, CTI e CTS Treviso (10,17,24 nov) e (1,6 dic) dalle 17:00 alle 19:00 presso l'Istituto Fabio Besta.