Lezioni d'Europa 2024: dal 15 febbraio al via nove webinar
L'obiettivo è quello di far conoscere diversi temi europei, infatti verranno trattati i seguenti argomenti: allargamento dell’UE e questioni di politica internazionale, l'europrogettazione, siccità e finanziamenti europei con particolare attenzione ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), cittadinanza attiva ed elezioni europee. Le lezioni d’Europa sono destinate a tutti i cittadini, agli studenti universitari e delle scuole secondarie e ai giornalisti. Nell’organizzazione delle lezioni d’Europa saranno coinvolti relatori delle varie DG della Commissione europea, compresa quella del Centro Comune di Ricerca, dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, dei Punti di contatto nazionale dei programmi europei, dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e, eventualmente, del Team Europe. Il ciclo di webinar è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, agli studenti universitari e delle scuole secondarie e ai giornalisti. Per partecipare è necessario iscriversi al sito di Formez PA. Programma “Lezioni d’Europa – edizione 2024” (febbraio – aprile) : VEDI LA LOCANDINA INTERATTIVA L'Unione europea e le opportunità di finanziamento
- 15 febbraio ore 10-11,30, Webinar 1. L’Europa della salute. Il Programma Horizon “Missione cancro”
- 22 febbraio ore 10-11,30, Webinar 2. Impara l’arte e mettila da parte: come si presenta un progetto europeo
- 29 febbraio ore 10-11,30, Webinar 3. Il programma CERV: cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori
- 7 marzo, ore 10-11,30, Webinar 4. L’Unione europea e il (dis)ordine internazionale
- 14 marzo, ore 10-11,30, Webinar 5. Fuori e dentro l’Europa. La Brexit e i prossimi allargamenti dell’Unione
- 21 marzo, ore 10-11,30, Webinar 6. Allarme siccità: l’azione dell’UE contro la crisi idrica
- 4 aprile, ore 10-11,30, Webinar 7. Rendere vivibili le città: il New European Bauhaus
- 11 aprile, ore 10-11,30, Webinar 8. L’intelligenza artificiale
- 18 aprile, ore 10-11,30, Webinar 9: Fai sentire la tua voce: le elezioni europee del giugno 2024