Ville Venete
Villa Badoer, detta "La Badoera"
Il complesso si compone della villa, delle due barchesse semicircolari e dei relativi prolungamenti. L'edificato ha un orientamento est-ovest. Un muro merlato, sormontato da bocce in pietra e recante tracce evidenti di un antico intonaco, cinge le aree di pertinenza. Nel retro della villa è presente il brolo con peschiera.Specifiche:Identificazione: villaSecolo: seconda metà XVIStato: ottimoIdentificazione: barchesseSecolo: seconda metà XVIStato: ottimoOsservazioni: Le barchesse sono a forma di emiciclo.Identificazione: prolungamenti barchesseSecolo: XVII (?)Stato: ottimoOsservazioni: La datazione dei prolungamenti delle barchesse è incerta.Identificazione: broloSecolo: seconda metà XVIStato: buonoElementi Decorativi:Tipo: stemmaQualificazione: araldicoMateriale: pietraDescrizione: Nel frontone è contenuto lo stemma gentilizio in pietra dei Badoer.Tipo: colonneQualificazione: con capitello ionicoMateriale: muratura intonacataDescrizione: Il pronao è ritmato da sei colonne ioniche e coronato da una trabeazione, in parte lignea, che si conclude con un frontone.Tipo: frontoneQualificazione: triangolareMateriale: muratura intonacataDescrizione: Il prospetto principale della villa è concluso da un timpano triangolare contornato da modanature a dentelli.Tipo: AffreschiQualificazione: Decorazione a grottescheDescrizione: Sopra il portale, gli stemmi incoartati dei Badoer e dei Loredan ai lati dell'ingresso, nella parte alta, sono disposti simmetricamente quattro riquadri decorati a grottesche con figure femminili nude sdraiate su triclinii, sotto padiglioncini e circondate da putti e grifoni reggenti candelabre; nella parte inferiore, ai lati del portale, sono rappresentati dei giullari che invitano all'ingresso. Sui lati corti della loggia, grottesche d'impronta romana tardoimperiale, costruite con esili strutture architettoniche a tempietto e pergolati che accolgono al loro interno statue verso le quali giullari sembrano presentare putti e satiretti. Nella parte alta completano questi riquadri volute vegetali, putti, candelabre e mascheroni.Tipo: AffreschiQualificazione: Scene a carattere mitologico e decorazione a grottescheDescrizione: Le pareti lunghe sono scandite da cariatidi che creano riquadri alternativamente occupati da grottesche e scene agresti, quest'ultime disposte sopra le porte. Nella parete di destra, "Diana in compagnia di una ninfa"(?), su quella di sinistra, invece, a partire dal lato verso l'ingresso, "Tre ninfe intente a suonare la viola da gamba e la vihuela" e, nell'ultimo riquadro, una coppia di "Divinità fluviali". I lati corti sono caratterizzati da una ricca deocrazione a grottesche.Tipo: AffreschiQualificazione: Decorazione a grottescheDescrizione: L'ambiente conserva traccia, alquanto deteriorata, di una semplice decorazione a grottesca con esili strutture architettoniche di colonnine e parapetti, da cui pendono perle e lucerne.Tipo: AffreschiQualificazione: Decorazione a grottescheDescrizione: La decorazione è scandita da semplici lesene dipinte che risparmiano riquadri entro cui vengono rappresentate altre grottesche Sopra le porte e le finestre la decorazione si apre a paesaggi con rovine e vedute fluviali, mentre i due stemmi Loredan e Badoer compaiono sopra i due accessi all'ambiente.Tipo: AffreschiQualificazione: Decorazione a grottescheDescrizione: Le pareti minori presentano una grottesca al centro e due paesaggi ai lati; le pareti lunghe, invece, un grande paesaggio al centro e due comparti minori a grottesca, agli angoli.Tipo: AffreschiQualificazione: Decorazione a grottescheDescrizione: L'ambiente presenta una decorazione a grottesche.Tipo: AffreschiQualificazione: Scene a carattere mitologicoDescrizione: La sala di Ganimede presenta la decorazione più ricca. Su un alto zoccolo di finto marmo una fila di colonne ioniche scandisce lo spazio delle pareti. Sulle colonne sono tesi finti arazzi bordati a meandro e clipei. Al centro del lato corto, sopra la porta, due Ninfe in compagnia di un pastore (o satiro); ai lati, le raffigurazioni di "Fortuna" e di "Occasione". Sulla parete lunga settentrionale, al centro, sopra il camino, grande paesaggio con l'episodio di "Leda e il cigno". Sopra le finestre, a sinistra, "Pan e piccolo fauno", e a destra, forse, la "Capra amaltea". Sull'altro lato corto, sopra la finestra, al centro "Giunone", "Marte", "Venere" e "Amore", mentre a sinistra compare "Cerere" e, a destra, la "Musica". Al centro della parete maggiore meridionale, l'episodio del "Ratto di Ganimede".Tipo: statueMateriale: pietraDescrizione: Nel giardino posto dinnanzi alla villa - sorrette da basi ottagonali - sono posizionate simmetricamente due statue in pietra probabilmente raffiguranti Nettuno e Anfitrite.Tipo: timpanoQualificazione: triangolareMateriale: muratura intonacataDescrizione: I prolungamenti delle barchesse si affacciano sulla strada con un fronte coronato da un timpano triangolare, dotato di acroteri lapidei.
(...)