Con i 5 sensi - visite guidate al Museo

Ecco a voi una proposta di piena accoglienza e accessibilità al Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco.

Durante le domeniche di gennaio e febbraio, possibilità di visite guidate aperte a tutti, accompagnate da un’archeologa e con la presenza di un interprete di lingua italiana/LIS. Al termine del tour, possiblità di degustazione di prodotti tipici locali.

  • domenica 14 gennaio
  • domenica 21 gennaio
  • domenica 04 febbraio
  • domenica 11 febbraio
  • domenica 25 febbraio

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria:  049 9336321 - 3479941448 -  museocenturiazione.servizi@gmail.com

Progetto finanziato grazie al Ministero della Cultura – Direzione generale Musei nell’ambito del bando PNRR “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche ed archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura decreto SG MiC n. 156 del 21 febbraio 2023.

E dopo la visita al Museo? Scopri il Camposampierese!
Sei già stato ai Santuari Antoniani di Camposampiero? Sei si, allora possiamo suggerire una visita all'Oratorio di San Massimo a Borghetto, a villa Ca' de Memi di Piombino Dese, una passeggiata lungo Tergolandia fino ad approdare alla Chiesetta del Panigale!


Dettagli

Data / Ora

Location

Museo della Centuriazione Romana

Indirizzo

Viale Europa, 12

Comune

Borgoricco

Provincia

PD

Museo correlato

MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA
Musei

MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

Il Museo della Centuriazione Romana ha sede all’interno del Centro Civico di Borgoricco, progettato dal famoso architetto Aldo Rossi e raccoglie i materiali provenienti dalla vasta area interessata in età romana dalla centuriazione a nord-est di Padova.La nuova esposizione è stata inaugurata nel febbraio 2009 e si articola in quattro sale espositive, attraverso un percorso scientifico in cui vengono trattati, oltre al tema dominante della centuriazione, anche altri argomenti, come le attività economiche, l'agricoltura e le diverse attività quotidiane nel mondo romano. L'allestimento ha un taglio essenzialmente didattico: l'esposizione dei reperti di epoca romana rinvenuti nel territorio è corredata di pannelli didascalici colorati ed è completata da alcune fedeli ricostruzioni, come quella del telaio per la tessitura, della fornace per la cottura dei laterizi e dell'aratro, che contribuiscono a rendere immediatamente fruibili e comprensibili anche a un pubblico non specialista i diversi temi affrontati. Nel novembre 2014 sono state inaugurate le sezioni pre-protostorica e post-antica.Varie iniziative e attività vengono proposte ai visitatori, tra le quali vi sono le visite guidate e i laboratori didattici per le scolaresche, ma anche per gruppi di adulti e per famiglie. In particolare l'offerta didattico-scientifica rivolta ai bambini e ai ragazzi, a partire dalla scuola materna fino ad arrivare alle scuole secondarie di primo e secondo grado è molto ricca: la visita guidata e i laboratori che si svolgono in Museo, vengono introdotti da lezioni tematiche in classe sugli argomenti storico-archeologici, secondo le indicazioni e le richieste degli insegnanti e in accordo con le esigenze didattiche degli alunni. I laboratori e le attività di formazione vengono realizzati nelle ampie sale al piano terra dell'edificio, mentre nel giardino retrostante al Museo i visitatori possono confrontarsi con il laboratorio didattico permanente di scavo archeologico.  (...)